Un ritorno al passato per pensare al futuro. Il 3 febbraio alle ore 20:15 la versione restaurata della serie cult alla presenza del presidente dell’ASI Giorgio Saccoccia, dell’amministratore delegato della Thales Alenia Space Massimo Comparini e del critico e regista Marco Spagnoli

26 Gennaio 2023

Appuntamento al 3 febbraio con Spazio Cinema con un nuovo ciclo di proiezioni d’essai dedicate alla scienza e fantascienza spaziale d’autore, all’Auditorium Luigi Broglio dell’Agenzia Spaziale Italiana. Dopo la sosta forzata dovuta alla pandemia, la rassegna cinematografica dell’ASI torna con le prime due puntate di Spazio 1999, telefilm cult della fine degli anni ‘70. Un’anteprima assoluta concessa dalla Direzione di RAI Teche dopo la recente restaurazione.

 

La colonizzazione umana della Luna e di altri pianeti, seppur narrata in chiave fantascientifica, è un tema di estrema attualità e lo sarà per i prossimi decenni con il programma Artemis della NASA del quale l’Italia è parte integrante, sia a livello istituzionale che industriale.

 

A presentare la pellicola, oltre ai rappresentanti della RAI ci sarà il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia, l’amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia, Massimo Comparini, e il critico cinematografico e documentarista Marco Spagnoli. L’evento avrà inizio alle ore 20:15. La proiezione inizierà alle 20:30 ma sarà possibile accedere nella sede dell’Agenzia già a partire dalle 19:00, per dare modo ai visitatori di poter usufruire dei locali della ristorazione della sede.

 

Spazio Cinema è un evento è aperto al pubblico, fino all’esaurimento dei posti disponibili.

 

Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link , dopo aver preso visione delle norme di privacy legate all’evento che troverete in allegato.

 

L’appuntamento tornerà mensilmente e sarà presto disponibile il calendario con la programmazione dei film selezionati.

 

Informativa privacy

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...

LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025

L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...

MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025

Albert Einstein, il genio ‣

Albert Einstein è il protagonista della puntata numero sedici della quarta stagione di  Su la Testa MORE...