Oltre cento le proposte provenienti dai ragazzi delle scuole primarie

31 Gennaio 2023

Grande successo per “LICIACube, fotografa di asteroidi”il concorso dedicato alla missione  tutta italiana a bordo della sonda DART della NASA, che ha intercettato e colpito un asteroide per deviarne il percorso.

Il team della missione ha invitato i ragazzi delle scuole primarie di tutta Italia a realizzare dei disegni per raccontare, con la loro creatività, l’avventura interplanetaria di LICIACube. L’appello è stato pienamente accolto, con oltre cento disegni pervenuti nelle caselle di posta elettronica del concorso che ha preso il via lo scorso dicembre.

I giudici Ettore Perozzi dell’Agenzia Spaziale Italiana, Elisabetta Dotto dell’Inaf di Roma, a capo del team scientifico di LICIACube ed Elena Mazzotta Epifani dell’Inaf di Roma, membro del team scientifico della missione, hanno valutato attentamente tutte le proposte, assegnando tre podi, uno per ogni fascia di età.

Eccoli di seguito:

 

Prima fascia

1) primi classificati i ragazzi della 1B della scuola primaria Giuseppe Mazzini di Vignola, in provincia di Modena

2) secondo posto per la 2D della scuola “ L. Vanvitelli” a Frascati, in provincia di Roma

3) terza classificata la 2B dell’Istituto Comprensivo Luigi Settembrini di Roma

 

Seconda fascia

1) primo posto per la 4B della scuola primaria Grazia Deledda di Roma

2) seconda classificata la 4B della scuola primaria del Plesso “Angelo Mauri” di Roma

3) terzi classificati i ragazzi della 4D della scuola Luigi Rizzo di Roma

 

Terza fascia

1) primi classificati i ragazzi della 5D della Scuola Primaria Padre Lais IC Montezemolo di Roma

2) seconda classificata la 5B della scuola primaria Giacomo Leopardi di Roma

3) terzo posto per la 5A dell’Istituto Comprensivo “Fontanile Anagnino” di Roma

 

Il mosaico di immagini in apertura è stato realizzato con alcuni dei disegni che si sono classificati per primi nelle loro fasce d’età: quello della 1B della scuola primaria Giuseppe Mazzini di Vignola, in provincia di Modena (fascia delle classi prime e seconde), quello della 4B della scuola primaria Grazia Deledda di Roma (fascia delle classi terze e quarte) e quello dei ragazzi della 5D della scuola primaria Padre Lais IC Montezemolo di Roma (fascia delle classi quinte).

 

La missione LICIACube è un progetto dell’Agenzia Spaziale Italiana  realizzato da Argotec.  L’Istituto Nazionale di Astrofisica gestisce e coordina il team scientifico composto da Politecnico di Milano, Università di Bologna, Università di Napoli Parthenope e Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IFAC).

 

Guarda la fotogallery completa

‣ News

MARTEDÌ 14 MARZO 2023

Pubblicato il bando per la 13esima edizione del Premio Farinella ‣

Il premio viene consegnato in occasione del convegno annuale EPSC MORE...

VENERDÌ 03 MARZO 2023

Congiunzione Giove – Venere ‣

La foto è stata scattata il 2 marzo dal Centro Spaziale ASI di Matera alle 18:46 locali con un teleobiettivo MTO 500/6.3 e una Canon EOS-M
MORE...

MARTEDÌ 21 FEBBRAIO 2023

Euclid, superati i test finali in vista del lancio ‣

La stampa italiana ha incontrato i responsabili della missione di ASI nel corso di un incontro dedicato MORE...

MARTEDÌ 24 GENNAIO 2023

La più accurata mappa vulcanica del satellite gioviano Io ‣

Grazie ai dati raccolti dallo strumento JIRAM a bordo della missione NASA Juno, un team di ricerca a guida INAF ha identificato 242 “hot spot”, ovvero zone calde che indicano la presenza di vulcani, di cui 23 non osservati precedentemente sul satellite più interno di Giove. I dati indicano una maggiore concentrazione di punti vulcanici caldi nelle regioni polari rispetto alle latitudini intermedie. Si tratta della mappatura migliore mai ottenuta da remoto MORE...