Il paper è stato pubblicato su The Astrophysical Journal

13 Dicembre 2022

È la più grande tra le lune di Giove e fa parte del gruppo dei ‘satelliti medicei’ scoperti da Galileo: si tratta di Ganimede, che ora torna alla ribalta per un nuovo studio centrato sulla sua magnetosfera.

Il paper è stato pubblicato recentemente su The Astrophysical Journal (articolo “The Jovian Energetic Ion Environment of Ganymede: Planetary Space Weather Considerations in View of the JUICE Mission”); la prima autrice è Christina Plainaki, ricercatrice nelle scienze del Sistema Solare, e Responsabile Ufficio Ricerca Accademica, Interna e Enti dell’Agenzia Spaziale Italiana. Il gruppo di lavoro vede anche il coinvolgimento di ricercatori dell’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali-Istituto Nazionale di Astrofisica.

Determinare le proprietà degli ambienti di radiazione particellare all'interno delle magnetosfere planetarie è una delle sfide più importanti della scienza dello space weather planetario. In questo lavoro, le simulazioni numeriche consentono di determinare in che modo le particelle cariche presenti nella magnetosfera di Giove si comportano nelle vicinanze di Ganimede, che possiede anche un suo campo magnetico.

Questi studi sono importanti per determinare come tale circolazione possa contribuire alla creazione della debole atmosfera del satellite naturale e forniscono indicazioni sui possibili processi di alterazione chimico-fisica della superficie ad essa associata.

Tali ricerche, inoltre, rivestono anche un interesse pratico per le future missioni spaziali, offrendo un quadro dell’ambiente che verrà attraversato dalle sonde come, ad esempio, JUICE (JUpiter ICy moons Explorer) dell’Esa. Questa missione, il cui lancio è previsto nel 2023, avrà come obiettivo lo studio dellle lune ghiacciate di Giove: Europa, Callisto e appunto Ganimede.

In alto: la luna Ganimede in un'immagine prodotta dalla fotocamera JunoCam installata a bordo della sonda Juno (Crediti: NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS/Kalleheikki Kannisto © CC BY) - La foto in dimensioni originali a questo link

‣ News

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

Presentazioni workshop “CMB Day 2” ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Disponibili le presentazioni tenute nel corso dell'evento MORE...

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2023

I dati LICIACube disponibili pubblicamente presso SSDC ‣

I dati sono disponibili sul webtool SSDC MATISSE MORE...

GIOVEDÌ 19 OTTOBRE 2023

Al via il bando per il programma di ricerca per analisi dati di progetti spaziali cui ASI ha contribuito ‣

I progetti sono relativi a studi sul Sistema Solare e su Astrofisica multi frequenza e multi messaggera MORE...

GIOVEDÌ 03 AGOSTO 2023

Nuovo passo per la definizione della missione Ariel dell’ESA dedicata allo studio degli esopianeti ‣

Il payload ARIEL supera il Preliminary Design Review grazie al lavoro del consorzio europeo di cui fanno parte l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Università di Firenze MORE...