La raccolta di tutte le foto della Luna scattate dal satellite dell'ASI

21 Novembre 2022

ArgoMoon il satellite di dell’Agenzia Spaziale Italiana sviluppato e gestito da Argotec, a bordo della missione Artemis I della NASA, ha catturato una serie di  splendide immagine della Luna.

Nella prima foto in basso a sinistra (2022-11-19 09:00:00) realizzata il 19 novembre, è visibile  il lato ovest della Luna che divide il lato vicino e quello nascosto, con l'Oceanus Procellarum sulla destra e il Mare Orientale al centro. Lo scatto è stato realizzato  una distanza di 170.000 chilometri dal nostro satellite e di 350.000 chilometri dalla Terra.

Le altre quattro foto risalgono al 21 novembre e  ritraggono il lato nascosto della Luna precisamente il Jackson Crater e il Mare Orientale, rispettivamente nelle foto più vicine alla superficie lunare e in quelle invece più distanti. Le operazioni di navigazione di ArgoMoon sono state svolte dal team di Flight Dynamics dell'Università di Bologna, campus di Forlì.

Il 23 novembre il satellite Asi ha regalato, invece, uno scatto mozzafiato del pianeta Terra (ultima immagine della fotogallery).

Il 25 novembre ArgoMoon ha realizzato altri quattro scatti del pianeta e della Luna

 

Foto 19 novembre 2022

 

Foto 21 novembre 2022

 

Foto 23 novembre 2022

PL1, ID41, RGB, 2048x1536
2022-11-23 07:09:15.00, texp= 1 ms
Earth distance: 237378.9 km

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Foto diffuse il  25 novembre 2022

 

 

 

 

‣ News

GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2025

A Torino la presentazione di HALO, il primo modulo del Lunar Gateway ‣

L’evento per la stampa internazionale si è svolto nella sede di Thales Alenia Space Italia MORE...

VENERDÌ 14 FEBBRAIO 2025

Missione TASTE, al via la fase B ‣

Il progetto rientra nel programma ALCOR MORE...

MARTEDÌ 04 FEBBRAIO 2025

Thales Alenia Space Italia svilupperà l’Airlock emiratino per il Lunar Gateway ‣

La consegna dell’Airlock è in programma nel 2030 MORE...

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024

Spazio: in Italia il modulo hi-tech per coltivare micro-ortaggi su Luna e Marte ‣

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2024

Ascoltare i suoni cocleari per stimare le variazioni della pressione intracranica sulla ISS ‣

Nuovi risultati dall'esperimento ASI Acoustic Diagnostics MORE...