Samantha è diventata la prima donna europea ad assumere il comando dell'avamposto spaziale. Il video su ASITV

28 Settembre 2022

AstroSamantha ha assunto il comando della ‘casa cosmica’, subentrando al cosmonauta russo dell’Expedition 67 Oleg Artemyev, diventando la prima astronauta donna italiana ed europea alla guida della Stazione. Samantha è diventata comandante dopo una tradizionale cerimonia di consegna, incentrata sul passaggio simbolico di una chiave da parte del suo predecessore. La Cristoforetti segue le orme degli altri 4 comandanti europei, gli astronauti Esa Frank De Winne, Alexander Gerst, Luca Parmitano e Thomas Pesquet.

Il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia, ha seguito l’evento dall’Auditorium della sede ASI.

Guarda il video su ASITV

'Samantha è il secondo comandante italiano della ISS, dopo Luca Parmitano - ha detto Saccoccia -  siamo orgogliosi di questo primato. Con il programma Artemis guardiamo alla Luna e come Italia stiamo contribuendo perchè crediamo profondamente che anche l'esplorazione, cosi' come gli altri settori dello spazio, siano opportunità per poi generare un forte ritorno economico e di crescita del nostro Paese'.

'Grazie davvero all'Italia e a tutti gli italiani e le italiane che mi hanno sempre supportato e seguito in questa missione con affetto - ha detto la Cristoforetti -  è un privilegio e un onore rappresentare l'Italia qui nello spazio. Se sono qui oggi è grazie al grande impegno che il nostro Paese ha ottenuto e ottiene ancora in campo spaziale'.

Minerva, la seconda missione sulla Iss della Cristoforetti dopo Futura dell’ASI nel 2014, è iniziata il 27 aprile 2022 con il liftoff della Crew-4 a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX. Da quel momento AstroSamantha ha preso parte a un’intensa attività scientifica, lavorando a diversi esperimenti tra cui 6 dell’Agenzia Spaziale Italiana in diversi ambiti: salute, neuroscienze, radiazioni e alimentazione.

Fin dall’inizio della missione Minerva, Samantha è stata responsabile del Segmento Orbitale degli Stati Uniti (USOS), supervisionando le attività nei moduli e nei componenti statunitensi, europei, giapponesi e canadesi della Stazione.

Lo scorso 21 luglio, Cristoforetti ha fatto anche la sua prima passeggiata spaziale, diventando la prima astronauta donna europea a eseguire un’attività extraveicolare. Record che presto verrà affiancato anche dal comando della casa spaziale, ruolo che avrà inizio oggi.

Crediti foto in apertura: NASA-ESA

Il presidente dell'ASI, Giorgio Saccoccia, commenta il passaggio di consegne dall'auditorium dell'Agenzia

 

‣ News

GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2025

A Torino la presentazione di HALO, il primo modulo del Lunar Gateway ‣

L’evento per la stampa internazionale si è svolto nella sede di Thales Alenia Space Italia MORE...

VENERDÌ 14 FEBBRAIO 2025

Missione TASTE, al via la fase B ‣

Il progetto rientra nel programma ALCOR MORE...

MARTEDÌ 04 FEBBRAIO 2025

Thales Alenia Space Italia svilupperà l’Airlock emiratino per il Lunar Gateway ‣

La consegna dell’Airlock è in programma nel 2030 MORE...

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024

Spazio: in Italia il modulo hi-tech per coltivare micro-ortaggi su Luna e Marte ‣

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2024

Ascoltare i suoni cocleari per stimare le variazioni della pressione intracranica sulla ISS ‣

Nuovi risultati dall'esperimento ASI Acoustic Diagnostics MORE...