Diretta su ASITV il 26 settembre dalle ore 24:00

26 Settembre 2022

La sonda della DART della NASA è pronta a entrare in collisione con Dimorphos, la luna orbitante attorno al più grande corpo roccioso Didymos. Il sistema di asteroidi non rappresenta una minaccia per la Terra e DART avrà l’ambizioso compito di dimostrare la nostra capacità di modificare l’orbita di un asteroide, sperimentando per la prima volta la tecnica dell’impatto cinetico.

L’impatto avverrà il 27 settembre alle 01:14 italiane.

LICIACube, un cubesat finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e realizzato da Argotec, sarà il testimone oculare dell’impatto. Il team scientifico coordinato da INAF studierà, grazie alle immagini acquisite dalle camere Luke e Leia, la superficie dell’asteroide e la piuma di detriti creata dall’impatto stesso, in modo da ricavare informazioni finora inedite sulla natura fisica del bersaglio della missione.

Segui la diretta su ASITV

Segui gli aggiornamenti sulla missione su Twitter @ASI_spazio

 

‣ News

LUNEDÌ 31 MARZO 2025

Il satellite Gaia è stato spento, ma avrà ancora tanto da dare alla scienza ‣

Come contributo a chi ha permesso il grande successo di questa missione, i nomi di tutti collaboratori sono stati salvati nella memoria del computer di bordo MORE...

SABATO 15 MARZO 2025

Una piccola costellazione di Cubesat per una grande Scienza ‣

Finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana la costellazione HERMES avrà il compito di monitorare il cielo per intercettare eventi, come i lampi gamma, avvisando in tempo reale gli scienziati MORE...

LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2025

I dati di ASI PRISMA confermano le scoperte di NASA CRISM su Marte ‣

In un lavoro recentemente pubblicato un gruppo di ricerca a guida ASI ha utilizzato dati di osservazione della Terra per suffragare e confermare le scoperte effettuate con gli strumenti in orbita marziana MORE...

VENERDÌ 06 DICEMBRE 2024

Consegnati i ventisei ‘occhi’ di PLATO, il cacciatore di esopianeti ‣

Il lancio della missione è in programma per il 2026 MORE...