A firmare il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia e Walther Pelzer, direttore dell'Agenzia Spaziale Tedesca del DLR

22 Settembre 2022

Italia e Germania rafforzano la cooperazione nel settore delle missioni iperspettrali di Osservazione della Terra. È stato siglato oggi, nell’ambito del 73esimo IAC, International Astronautical Congress, in corso a Parigi, un accordo di attuazione tra l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l'Agenzia Spaziale Tedesca Deutsches Zentrum für Luft und Raumfahrt (DLR), rappresentate rispettivamente dal presidente ASI Giorgio Saccoccia e dal direttore dell’Agenzia spaziale tedesca del DLR, Walther Pelzer. L'intesa tra le due agenzie fa seguito all'accordo quadro di collaborazione nel settore delle attività spaziali firmato dalle parti nel 2007.

L'obiettivo dell'accordo è la condivisione dei dati iperspettrali, delle strategie, metodologie e risultati delle missioni iperspettrali di Osservazione della Terra PRISMA (iperspettrali PRecursore IperSpettrale della Missione Applicativa) dell'ASI, e EnMAP Environmental Mapping and Analysis Program) di DLR.

Nell'ambito dell'accordo le agenzie si impegnano a fornire visibilità sulle attività e risultati nel campo delle applicazioni di Osservazione della Terra basate sui dati iperspettrali e a sostenere l'organizzazione e partecipazione congiunta a workshop, eventi educativi e informativi per aumentare la conoscenza delle capacità delle missioni PRISMA e EnMAP.

La collaborazione ASI-DLR permetterà quindi di rafforzare le sinergie tra le due missioni, svolgendo attività comuni a sostegno del progresso nelle tecnologie di riprese spaziali iperspettrali.

L'intesa tra le parti resterà valida per un periodo di otto anni, fino al 31 dicembre 2030, oppure fino al termine di entrambe le missioni o fino alla conclusione delle attività tecniche, ma potrà essere esteso o emendato mediante scambio di lettere tra le Parti.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 18 NOVEMBRE 2025

Online la terza puntata de “Lo Spazio in Tasca” ‣

"L'Italia nel Sistema Solare" disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025

Da Roma allo spazio: la costellazione COSMO-SkyMed si prepara a crescere ‣

Il nuovo satellite della seconda generazione del programma di osservazione della Terra promosso da Agenzia Spaziale Italiana e Ministero della Difesa è pronto per la partenza verso il sito di lancio. Il programma, tra i più avanzati al mondo, vede coinvolta la filiera nazionale con Leonardo e le joint venture, Thales Alenia Space, Telespazio ed e-GEOS MORE...

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...