Continua la cooperazione tra le agenzie spaziali italiana e argentina relativa alla piena operatività del sistema satellitare per la gestione delle emergenze ambientali

21 Giugno 2022

Continua la cooperazione tra le agenzie spaziali italiana e argentina relativa alla piena operatività del sistema satellitare per la gestione delle emergenze ambientali.  A firmare il presidente ASI Saccoccia e il direttore esecutivo CONAE Kulichevsky, a margine del primo incontro dei rappresentanti delle agenzie dei Paesi latino-americani

 

Italia e Argentina rafforzano la loro collaborazione nell’ambito dell’Osservazione della Terra con il progetto SIASGE, il Sistema satellitare Italo-Argentino per la Gestione delle Emergenze Ambientali e lo Sviluppo Economico. A margine della seconda giornata  del primo incontro dei rappresentanti delle agenzie spaziali e delle autorità dei Paesi latino-americani, organizzato nella sede dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), il presidente Giorgio Saccoccia, e il direttore esecutivo della CONAE, Raul Kulichevsky, hanno firmato un nuovo accordo per la cooperazione relativa alla piena operatività del SIASGE.

La storica cooperazione tra Italia e Argentina in campo spaziale risale al 1992. L’ASI ha contribuito a tutte le missioni spaziali argentine, a cominciare dallo sviluppo dei satelliti per l’Osservazione della Terra SAC-B e SAC-C, dedicato allo studio della scienza della terra, e al satellite scientifico SAC-D/Acquarius.

“La collaborazione tra Italia e Argentina nello spazio trova oggi, nella fase più applicativa delle due costellazioni poste a sistema, un’ulteriore conferma - ha dichiarato il presidente dell’ASI Giorgio Saccoccia, - del valore delle relazioni tra i due Paesi, a livello istituzionale, scientifico e industriale.  Rappresenta un modello di cooperazione a cui guardano anche gli altri Paesi della regione per sviluppare capacità autonome e acquisire dati telerilevati. Questo accade in un momento particolare in cui anche alcune nazioni della regione stanno lavorando per costruire una Agenzia Spaziale Latino-Americana”.

Dagli anni 2000 ASI e CONAE hanno iniziato a collaborare su un importante progetto satellitare di Osservazione della Terra, il SIASGE, un sistema unico al mondo a tecnologia radar ad uso civile, composto dalla costellazione italiana di prima generazione, COSMO-SkyMed, (5 satelliti radar in banda X) e quella argentina di prima generazione, SAOCOM (2 satelliti radar in banda L).

La nuova intesa, a differenza della precedente ha lo scopo di definire i termini e le condizioni del sistema satellitare ormai interamente in orbita, con particolare attenzione all’uso e alla distribuzione dei dati alle comunità di utenti dei due paesi e alla comunità spaziale internazionale.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 18 NOVEMBRE 2025

Online la terza puntata de “Lo Spazio in Tasca” ‣

"L'Italia nel Sistema Solare" disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025

Da Roma allo spazio: la costellazione COSMO-SkyMed si prepara a crescere ‣

Il nuovo satellite della seconda generazione del programma di osservazione della Terra promosso da Agenzia Spaziale Italiana e Ministero della Difesa è pronto per la partenza verso il sito di lancio. Il programma, tra i più avanzati al mondo, vede coinvolta la filiera nazionale con Leonardo e le joint venture, Thales Alenia Space, Telespazio ed e-GEOS MORE...

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...