Il nuovo PTA è disponibile per la consultazione

16 Maggio 2022

Nel corso della seduta del 28 aprile 2022, il Consiglio di Amministrazione dell’ASI ha approvato il “Piano Triennale delle Attività 2022-2024”.

Nel documento sono contenute le informazioni necessarie per delineare le attività previste nel triennio di riferimento 2022-2024, secondo la seguente struttura:

Capitolo 3 - sono descritti i principali elementi che caratterizzano l’attuale contesto spaziale, a partire dallo scenario globale (di cui sono richiamati i trend e le novità più significativi degli ultimi anni, relativamente agli ambiti tecnici ed economici), allo scenario europeo (incluse le iniziative alle quali l’Italia aderisce e contribuisce con ruolo di primo piano) fino allo scenario nazionale (per il quale vengono descritti, tra l’altro: la governance, i recenti interventi straordinari, il comparto industriale e accademico, il ruolo svolto nell’ambito della Space Economy).

Capitolo 4 - sono descritte le attività tecnico-programmatiche che ASI intende realizzare nel triennio di riferimento, suddivise secondo i Settori Disciplinari ed Applicativi individuati dal DVSS 2020-2029 vigente.

Capitolo 5 - sono descritte le attività inerenti il miglioramento organizzativo interno dell’Agenzia.

Capitolo 6 - sono descritte le attività inerenti: la gestione delle risorse umane e la loro valorizzazione; le nuove modalità organizzative offerte, ad esempio, dal lavoro agile; la dotazione organica attuale ed il fabbisogno di personale; il piano per le progressioni interne.

Capitolo 7 - sono descritte le risorse finanziarie dell’Ente previste in entrata, e le necessità finanziarie previste in uscita, coerentemente con la realizzazione di tutti gli obiettivi descritti nel Piano Triennale.

Il ‘Piano triennale delle Attività 2022-2024’ è consultabile nella pagina 'Documenti istituzionali' del sito ASI.

Link diretto al documento (cliccare qui).

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Moon Rice: alla ricerca di una pianta super nana per i futuri coloni lunari ‣

Marta Del Bianco, biologa vegetale dell’Agenzia Spaziale Italiana, partecipa alla Conferenza Annuale della Society for Experimental Biology  per presentare il progetto collaborativo Moon-Rice MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Valente, presidente ASI: da oggi l’Italia ha un proprio fornitore di servizi di lancio ‣

Gli esiti della riunione del Consiglio dell’ESA MORE...