Le più dinamiche startup italiane alla sfida dei mercati globali

28 Aprile 2022

Giovani, innovative, con forte potenziale di crescita. Sono i tratti comuni delle 100 startup che saranno selezionate per partecipare alla terza edizione del Global Start Up Program (GSUP). Una rampa di lancio messa a disposizione dell’estro imprenditoriale delle giovani aziende italiane che desiderano migliorare l’efficacia del proprio business model e accrescere il know-how gestionale e finanziario trascorrendo 8 settimane, a partire da settembre 2022, presso alcuni tra i più qualificati acceleratori esteri per elevare i livelli di competitività nell'acceso confronto internazionale.

Il Global Start Up Program si inserisce nel quadro di una strategia complessiva realizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’Agenzia ICE, volta a sostenere con sempre più efficacia le nostre imprese sui mercati internazionali, con un’attenzione prioritaria alla promozione del Made in Italy (da ultimo tramite lo strumento del “Patto per l’Export”), al contempo rafforzando la diplomazia economica quale componente essenziale della nostra politica estera.

«Da alcuni anni, giovani e innovazione sono al centro della nostra strategia — afferma Carlo Ferro, Presidente di ICE Agenzia — Sei delle 19 nuove azioni dell'ICE lanciate in questi anni, infatti, riguardano formazione e start up. Gli stanziamenti per promuovere le start-up sui mercati esteri sono moltiplicati di un fattore di 3. Fra queste, il Global Startup Program che porta ogni anno circa 100 giovani imprese italiane ad accelerare in dieci mercati esteri. Stiamo lanciando la terza edizione e stiamo avviando collaborazioni con partner europei per dare un taglio ancora più internazionale alla nostra iniziativa. Perché ICE Agenzia - con il MAECI - vuole accompagnare le giovani imprese in un percorso virtuoso di internazionalizzazione, crescita e innovazione».

All’edizione del 2020 del Programma hanno partecipato 90 startup che hanno trascorso un percorso virtuale, causa pandemia, di incubazione/accelerazione all’estero. La nuova edizione torna in presenza e vedrà interessati i seguenti Paesi: Cina, Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Singapore, Stati Uniti d'America (Chicago, Houston, New York e San Francisco) ed Israele. Il programma in Israele è oggetto di bando separato pubblicato dall’Ambasciata d’Italia in Israele in collaborazione con l’Agenzia ICE.

I principali settori di interesse saranno life sciences, smart cities, smart agriculture & foodtech, robotic &  industry 4.0circular economy, space  e automotive. Il programma dedicato al settore spazio, presso gli acceleratori specializzati di Houston (USA) e Singapore, è una delle iniziative  in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) con cui è in piedi una cooperazione più ampia volta a supportare l’industria spaziale italiana nei mercati internazionali.

Durante il periodo di incubazione/accelerazione le startup saranno coinvolte in attività di mentoring, eventi di networking, incontri con investitori e corporate. Il programma prevede inoltre la possibilità per le startup di partecipare, anche in forma collettiva, alle più importanti manifestazioni internazionali in tema di innovazione digitale e nuove tecnologie.

 

Sarà possibile presentare domanda fino al 22 maggio 2022:
www.ice.it/it/settori/startup-innovazione/global-start-up-program

Ulteriori informazioni sulle iniziative di Agenzia ICE a favore delle startup innovative: www.ice.it/it/settori/startup-innovazione

‣ News

MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025

Giovanni Schiaparelli, lo scienziato “marziano” ‣

Lo scienziato è il protagonista della puntata numero undici del podcast dell'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

Due nuovi esperimenti italiani sulla Stazione Spaziale Internazionale ‣

Finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana sono IRIS, che monitorerà in tempo reale la quantità di radiazioni ricevute dagli astronauti, e Drain Brain 2.0, per la misurazione non invasiva di importanti parametri cardiovascolari. Coinvolte rispettivamente l’INFN TTLab sezione di Bologna e l’Università di Ferrara MORE...