Possono partecipare le classi delle scuole primarie e le secondarie di I e II grado. Proposte fino al 28 febbraio

08 Febbraio 2022

Un concorso aperto agli studenti per decidere il nome della futura costellazione satellitare italiana: è il contest lanciato oggi dal Dipartimento per la trasformazione digitale con il Ministero dell’Istruzione e l’Agenzia spaziale italiana, dal titolo "Spazio alle idee: dai un nome alla costellazione italiana di Osservazione della Terra". L’iniziativa è aperta a tutte le classi italiane delle scuole primarie e secondarie di I e II grado, che potranno presentare le loro proposte entro il 28 febbraio 2022.

Un progetto che arriva in occasione della creazione del più importante programma spaziale satellitare europeo di Osservazione della Terra a bassa quota. Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la costellazione satellitare sarà realizzata in Italia e completata entro cinque anni con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea e dell’Agenzia Spaziale Italiana. La costellazione supporterà anche la Protezione Civile e le altre Amministrazioni ed articolazioni dello Stato per contrastare il dissesto idrogeologico e gli incendi, tutelare le coste, monitorare le infrastrutture critiche, la qualità dell’aria e le condizioni meteorologiche. Fornirà, infine, dati analitici per lo sviluppo di applicazioni commerciali da parte di startup, piccole e medie imprese e industrie di settore.

Come partecipare

Per partecipare ogni classe potrà inviare la propria proposta allegando il form presente anche sul sito https://innovazione.gov.it/  all’indirizzo email spazio@innovazione.gov.it entro e non oltre le ore 12:00 del 28 febbraio 2022. La commissione esaminatrice, composta da astronauti italiani, premierà la proposta migliore.

 

‣ News

MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025

Giovanni Schiaparelli, lo scienziato “marziano” ‣

Lo scienziato è il protagonista della puntata numero undici del podcast dell'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

Due nuovi esperimenti italiani sulla Stazione Spaziale Internazionale ‣

Finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana sono IRIS, che monitorerà in tempo reale la quantità di radiazioni ricevute dagli astronauti, e Drain Brain 2.0, per la misurazione non invasiva di importanti parametri cardiovascolari. Coinvolte rispettivamente l’INFN TTLab sezione di Bologna e l’Università di Ferrara MORE...