Possono partecipare le classi delle scuole primarie e le secondarie di I e II grado. Proposte fino al 28 febbraio

08 Febbraio 2022

Un concorso aperto agli studenti per decidere il nome della futura costellazione satellitare italiana: è il contest lanciato oggi dal Dipartimento per la trasformazione digitale con il Ministero dell’Istruzione e l’Agenzia spaziale italiana, dal titolo "Spazio alle idee: dai un nome alla costellazione italiana di Osservazione della Terra". L’iniziativa è aperta a tutte le classi italiane delle scuole primarie e secondarie di I e II grado, che potranno presentare le loro proposte entro il 28 febbraio 2022.

Un progetto che arriva in occasione della creazione del più importante programma spaziale satellitare europeo di Osservazione della Terra a bassa quota. Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la costellazione satellitare sarà realizzata in Italia e completata entro cinque anni con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea e dell’Agenzia Spaziale Italiana. La costellazione supporterà anche la Protezione Civile e le altre Amministrazioni ed articolazioni dello Stato per contrastare il dissesto idrogeologico e gli incendi, tutelare le coste, monitorare le infrastrutture critiche, la qualità dell’aria e le condizioni meteorologiche. Fornirà, infine, dati analitici per lo sviluppo di applicazioni commerciali da parte di startup, piccole e medie imprese e industrie di settore.

Come partecipare

Per partecipare ogni classe potrà inviare la propria proposta allegando il form presente anche sul sito https://innovazione.gov.it/  all’indirizzo email spazio@innovazione.gov.it entro e non oltre le ore 12:00 del 28 febbraio 2022. La commissione esaminatrice, composta da astronauti italiani, premierà la proposta migliore.

 

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...

LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025

L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...

MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025

Albert Einstein, il genio ‣

Albert Einstein è il protagonista della puntata numero sedici della quarta stagione di  Su la Testa MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

ACN-ASI: al via la collaborazione cyber nel settore spazio e aerospazio ‣

Formazione, scambio informativo e campagne di comunicazione tra i temi discussi MORE...