A scoprirlo un gruppo internazionale guidato da ricercatori dell’Agenzia Spaziale Italiana, del Mullard Space Physics Lab dello University College London (UCL/MSSL), e l’Istituto Nazionale di Astrofisica

01 Dicembre 2021

Nonostante la corona solare sia fisicamente legata agli strati più bassi dell’atmosfera solare, la sua composizione chimica mostra, sorprendentemente, delle anomalie localizzate.

L’immagine, ottenuta combinando dati ad alta risoluzione multi-quota ripresi dallo spettropolarimetro italiano IBIS, dallo strumento EIS a bordo della missione JAXA Hinode e dalla missione NASA SDO, mostra come le regioni della corona solare interessate da questa anomalia chimica (regioni di colore rosso) siano legate, attraverso i campi magnetici, a regioni cromosferiche dove è stata identificata la presenza di onde magnetiche (onde di Alfvén), ritenute quindi responsabili di questa differenza di composizione chimica.

A scoprirlo un gruppo internazionale guidato da ricercatori dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), del Mullard Space Physics Lab dello University College London (UCL/MSSL), e l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). La scoperta è utile al futuro sfruttamento scientifico dei dati della missione Solar Orbiter, che vede un importante contributo italiano.

Questa anomalia chimica, infatti, è stata infatti proposta come tracciante per ricostruire la connettività tra eliosfera e atmosfera solare, che rappresenta uno dei principali obiettivi della missione.

Riferimenti:

Stangalini, Baker, Valori et al. 2021 RSPTA, Spectropolarimetric fluctuations in a sunspot chromosphere.

Baker, Stangalini, et al. 2021 ApJ, On the origin of magnetic perturbations associated to Fip effect.

Murabito, Stangalini et al. 2021 A&A, On the Origin of Magnetic Pertubations associated with the FIP effect.

Contatti:

Marco Stangalini (ASI, marco.stangalini@asi.it)

Mariarita Murabito (INAF, mariarita.murabito@inaf.it)

‣ News

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

Il lampo gamma più luminoso di tutti i tempi ‣

I primi risultati sul gamma ray burst Grb 221009A vedono coinvolti numerosi team di ricerca dell’Inaf, dell'Infn e dell'Asi MORE...

MARTEDÌ 14 MARZO 2023

Pubblicato il bando per la 13esima edizione del Premio Farinella ‣

Il premio viene consegnato in occasione del convegno annuale EPSC MORE...

VENERDÌ 03 MARZO 2023

Congiunzione Giove – Venere ‣

La foto è stata scattata il 2 marzo dal Centro Spaziale ASI di Matera alle 18:46 locali con un teleobiettivo MTO 500/6.3 e una Canon EOS-M
MORE...

MARTEDÌ 21 FEBBRAIO 2023

Euclid, superati i test finali in vista del lancio ‣

La stampa italiana ha incontrato i responsabili della missione di ASI nel corso di un incontro dedicato MORE...

MARTEDÌ 31 GENNAIO 2023

“LICIACube, fotografa di asteroidi”, premiate le scuole vincitrici del concorso ‣

Oltre cento le proposte provenienti dai ragazzi delle scuole primarie MORE...