Il prossimo seminario si terrà il 9 dicembre alle ore 15

03 Dicembre 2021

MoRe-ASI, "The MonthlyResearch Colloquia of ASI", il ciclo di seminari dall'alto profilo scientifico organizzati da ASI che coinvolge oratori afferenti a prestigiosi istituti di ricerca e atenei stranieri e nazionali, è volta a porre l'attenzione sui principali temi che caratterizzano lo studio dell'Universo: dall'astrofisica spaziale all'astrofisica delle alte energie, dalla cosmologia all'astrobiologia, dall’Eliofisica alle scienze planetarie ed esoplanetarie. Lo scopo di MoRe-ASI è quello di tenere aggiornata la comunità nazionale e internazionale rispetto alle ricerche portate avanti nei diversi ambiti delle Scienze dello Spazio, e di incoraggiare eventuali collaborazioni interdisciplinari tra i diversi team di ricercatori, e all'interno delle diverse comunità scientifiche in generale.

Tutti i seminari sono tenuti online. A supporto dell'iniziativa, è stata creata una sezione dedicata a MoRe-ASI, all'interno del sito web ASI. Scorrendo le varie sottosezioni MoRe-ASI è possibile avere informazioni relative alla serie di seminari in programma. E' inoltre possibile, navigando tra le sottosezioni MoRe-ASI, avere dettagliate informazioni sui colloqui già tenutisi, compresi i relativi sommari (abstract) e i video dei seminari.

Il prossimo seminario MoRe-ASI sarà tenuto il giorno 9 dicembre, alle ore 15:00 CET, dal dott. Simone Marchi (Southwest Research Institute, USA) sul tema “One, No One and One Hundred Thousand Asteroids: Asteroid science from meteorites to space missions”

To connect to the seminar click here

Credit foto: ESO

‣ News

GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2023

MoRe-ASI: “Let’s take a look inside!” ‣

Il prossimo seminario si terrà il 24 maggio alle ore 15.00 MORE...

MARTEDÌ 14 FEBBRAIO 2023

MoRe-ASI “Investigating Europa’s Plumes” ‣

Il 27 febbraio alle ore 15:00 MORE...