All'iniziativa hanno preso parte giovani innovatori e start-up provenienti da diverse parti del mondo. L’ASI ha premiato i due vincitori italiani

17 Dicembre 2021

Innovazione, tecnologia, sostenibilità, crescita economica, creatività: sono alcune delle parole chiave che hanno caratterizzato l’edizione italiana 2021 dei Galileo e Copernicus Masters. Queste competizioni globali svolgono un ruolo eccezionale nel promuovere tecnologie ed applicazioni nel campo dell’osservazione della Terra e della navigazione satellitare a beneficio del nostro quotidiano.

"È incoraggiante - commenta Tanya Scalia, Responsabile dell’Ufficio di Strategie di Trasferimento Tecnologico dell’ASI - vedere così tante persone di talento e motivate che nonostante la pandemia hanno aderito con entusiasmo alle competizioni italiane. Questo dimostra veramente il grande potenziale scientifico e imprenditoriale esistente in Italia".

Per l’edizione 2021, l’ASI, in qualità di organizzatore delle competizioni per l’Italia, si è avvalsa del supporto di InfiniteArea, un centro per l'innovazione al servizio delle imprese che crede fortemente nel valore della cross-fertilizzazione tra tecnologie ed ambiti industriali diversi come driver per la crescita e la competitività. "Siamo onorati di poter supportare i vincitori della competizione italiana dei Copernicus e Galileo Masters - sostiene Anilkumar Dave, Partner di InfiniteArea - per noi, fornire loro servizi ad alto valore aggiunto nel campo delle tecnologie ed innovazione, è elemento fondamentale per dotarsi di strumenti per affrontare le sfida della Space Economy".

Al 'gran finale', che si è svolto il 14 dicembre scorso, hanno partecipato giovani innovatori e start-up provenienti da diverse parti del mondo. L’ASI ha premiato i due vincitori italiani:

- Truckscreenia per il Galileo Masters, progetto che propone servizi digitali che, grazie alla geo-localizzazione e all’intelligenza artificiale, possano offrire soluzioni più smart nel campo dell’advertising su autostrade, superstrade e strade urbane.

- Genuine per il Copernicus Masters, progetto che mira allo sviluppo di strumenti innovativi per la fertilizzazione e la gestione dell'acqua che possano essere di aiuto agli agricoltori, proprio in un momento in cui è importante trovare un equilibrio tra la necessità di fornire risorse sufficienti per sostenere la popolazione in crescita, e la sostenibilità delle tecniche di produzione.

"Per ASI il supporto a tutte le iniziative nazionali ed internazionali dedicate alle nuove idee imprenditoriali e start-up legate allo spazio è uno degli obiettivi strategici - dichiara Mauro Piermaria, Responsabile dell’Unità di Innovazione e New Space economy dell’ASI - l’ASI crede fortemente a queste iniziative per stimolare nuovi talenti e costruire un futuro sostenibile, attraverso nuovi schemi di collaborazione e con strumenti che mirano alla valorizzazione dell’innovazione e della tecnologia".

‣ News

VENERDÌ 01 LUGLIO 2022

PRISMA per la Stima della Concentrazione di Clorofilla delle Acque Interne ‣

Lo sguardo di PRISMA sul lago di Varese MORE...

VENERDÌ 06 MAGGIO 2022

Presentato URANO, il progetto per inserire i droni nel sistema nazionale di gestione del traffico aereo ‣

URANO è un progetto di ricerca, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana con il supporto tecnico di ENAV, e realizzato da Telespazio in collaborazione con Leonardo MORE...

MARTEDÌ 11 GENNAIO 2022

Progetto ENTRUSTED, al via la consultazione online ‣

Il progetto Europeo ENTRUSTED, a cui partecipa ASI, ha lanciato una consultazione online indirizzata alla comunità scientifica ed industriale Europea MORE...

VENERDÌ 20 AGOSTO 2021

Nuovo bando europeo per le comunicazioni sicure ‣

Aperto fino al 24 settembre 2021 il nuovo bando europeo per promuovere una connettività spaziale affidabile, sicura e conveniente MORE...