Dal 25 al 29 ottobre Dubai ospiterà la 72esima edizione dell’International Astronautical Congress

22 Ottobre 2021

Tutto pronto per lo IAC 2021. Si aprirà lunedì 25 ottobre la 72esima edizione dell’International Astronautical Congress, la più importante conferenza a livello mondiale dedicata al settore spaziale, quest’anno ospitata al World Trade Center di Dubai.

Gli Emirati Arabi Uniti diventano così il primo paese arabo ad accogliere lo IAC dalla sua istituzione negli anni ‘50. L’evento è organizzato ogni anno dall’International Astronautical Federation (IAF), che ad oggi comprende 407 membri da 71 Paesi rappresentati di tutte le principali agenzie spaziali, aziende, centri di ricerca, università, società e associazioni.

Particolarmente ricco il programma messo in piedi dallo IAF in collaborazione con il Mohammed Bin Rashid Space Center (MBRSC) per questa 72esima edizione, che torna in presenza dopo la Cyberspace Edition organizzata lo scorso anno in modalità virtuale a causa della pandemia.

Previsti, oltre alle cerimonie di apertura lunedì 25 e di chiusura venerdì 29, anche 7 eventi in assemblea plenaria, highlight lectures, 26 Global Networking Forum e quasi 200 sessioni tecniche sui temi della scienza, dell’esplorazione spaziale e delle tecnologie applicate al settore spazio.

Con il tema Inspire, Innovate & Discover for the Benefit of Humankind, la 72esima edizione dello IAC punta a dare un contributo alla scienza e a tutta l’umanità, rafforzando e migliorando la cooperazione tra paesi nel settore spaziale.

Come ogni anno, l’Agenzia Spaziale Italiana partecipa con uno stand nell’area espositiva dello IAC e con diversi contributi scientifici. Presente anche Giorgio Saccoccia, Presidente dell’ASI, che incontrerà i rappresentanti di altre agenzie spaziali e aziende del settore. Numerosi gli incontri bilaterali previsti per la delegazione italiana, che puntano a rafforzare sempre di più il ruolo del nostro paese nel mondo dello spazio.

E intanto, in attesa che prenda il via lo IAC 2021, l’Italia e l’ASI sono in prima linea anche per EXPO 2020, inaugurato l’1 ottobre 2021 a Dubai. Il che rende la città emiratina un fulcro internazionale di innovazione, dove il settore spazio assume un ruolo sempre più di primo piano.

Infine è attesa la definizione della città che ospiterà l’edizione 2024 dello IAC, per la quale è in corsa anche l’Italia.

 

Guarda il servizio su AsiTv:

 

Crediti immagine in apertura: IAF

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 29 LUGLIO 2025

PRESTO OPERATIVO A SELARGIUS IL QUARTO CENTRO DELL’ASI ‣

L'incontro tra la Presidente della Regione Sardegna e i vertici ASI si è svolto a Cagliari il 29 luglio MORE...

VENERDÌ 25 LUGLIO 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...