Pubblicato l’annuncio per l’invio di candidature per entrare nel Measurement Definition Team della missione. Scadenza: 23 agosto 2021

26 Luglio 2021

La missione International Mars Ice Mapper (I-MIM) è un progetto dedicato alla mappatura e caratterizzazione del ghiaccio sotto-superficiale del pianeta Marte a medie e basse latitudini con lo scopo di supportare le attività in preparazione di una missione con equipaggio umano su Marte. Il progetto è sviluppato come collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), la Canadian Space Agency (CSA), la Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA), e la National Aeronautics and Space Administration (NASA). Le suddette agenzie invitano scienziati, ingegneri e altri soggetti interessati a presentare le candidature per costituire un Reconnaissance/Science Measurement Definition Team (MDT) per I-MIM.

Maggiori informazioni su questa opportunità e le istruzioni per inviare le candidature può essere trovato a questo link: https://go.nasa.gov/imim_mdt

Le candidature, da presentare secondo le istruzioni presenti nel sito https://go.nasa.gov/imim_mdt e redatte in lingua inglese, devono essere inviate per email all’indirizzo: gsfc-imim-mdt@mail.nasa.gov entro il 23 Agosto 2021.

Il team I-MIM MDT in via di costituzione inizierà i propri lavori alla fine di Settembre 2021 e si prevede che raggiungerà i propri obiettivi entro Gennaio 2022. Tali obiettivi sono:

Task 1: Definire le misure da inserire tra i “Reconnaissance Requirements” (ad esempio identificazione di ghiaccio sotto-superficiale, caratterizzazione dello strato sovrastante il ghiaccio e caratterizzazione di potenziali siti di atterraggio per missioni umane) e ottimizzare/identificare la strumentazione scientifica per eseguire queste misure.

Task 2: Fornire indicazioni su potenziali strumentazioni aggiuntive che possano agire complementarmente al payload primario già identificato e che possano massimizzare l’investimento sul progetto da parte delle agenzie partner.

Task 3: Preparare uno schema operativo di missione basato sui risultati dei Tasks 1 e 2.

Per ottimizzare i costi, il tempo e la sicurezza dei partecipanti, la maggior parte del lavoro dell’ I-MIM MDT sarà svolto da remoto. Contestualmente alla sottomissione delle candidature, i partecipanti alla selezione rinunciano a tutte le pretese associate alla loro partecipazione all’I-MIM MDT nei confronti di qualsiasi agenzia, entità o persona partner. I componenti del team firmeranno anche una dichiarazione che confermi che non rilasceranno dati tecnici o informazioni sulla missione durante le attività dell’I-MIM MDT e che devono ricevere l'approvazione per eventuali presentazioni o attività di ricerca aggiuntive. Tuttavia, le Agenzie partner renderanno pubblicamente disponibile il rapporto finale e qualsiasi altro materiale prodotto dall’I-MIM MDT.

Le Agenzie partner dell’ I-MIM lavoreranno insieme per selezionare i componenti dell’ I-MIM MDT garantendo la multi-disciplinareità tra tutti coloro che invieranno le candidature. La pubblicazione di questo annuncio non vincola le Agenzie partner a selezionare alcuna delle candidature. Tuttavia, si incoraggiano candidature per costituire un gruppo che lavori in modo sinergico per garantire il miglior risultato possibile nella caratterizzazione della ancora enigmatica criosfera marziana e nella accessibilità del ghiaccio sotto-superficiale per favorire l’esplorazione umana.

Contatti ufficiali di missione: Eleonora Ammannito: eleonora.ammannito@asi.it

Raffaele Mugnuolo: raffaele.mugnuolo@asi.it

 

Credit immagine: NASA

‣ News

GIOVEDÌ 03 AGOSTO 2023

Nuovo passo per la definizione della missione Ariel dell’ESA dedicata allo studio degli esopianeti ‣

Il payload ARIEL supera il Preliminary Design Review grazie al lavoro del consorzio europeo di cui fanno parte l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Università di Firenze MORE...

MERCOLEDÌ 28 GIUGNO 2023

La missione ESA Euclid pronta al lancio ‣

Diretta su AsiTv il 1 luglio a partire dalle ore 17:00 MORE...

MARTEDÌ 27 GIUGNO 2023

Intitolato un asteroide ad Angelo Zinzi, Project Scientist ASI di LICIACube ‣

Si tratta di un asteroide della fascia principale scoperto nel 2001 MORE...

MERCOLEDÌ 21 GIUGNO 2023

Il buco nero al centro della Via Lattea si è svegliato 200 anni fa, secondo IXPE della NASA ‣

Il telescopio, realizzato in collaborazione con l’ASI, l'INAF e l'INFN, ha rilevato che il buco nero supermassiccio si sia svegliato solo all'inizio del XIX secolo per divorare gas e altri detriti cosmici che si trovavano nei suoi dintorni MORE...