A bordo anche due importanti strumenti italiani realizzati grazie al contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana, dell’INAF e dell’Università Sapienza di Roma

07 Giugno 2021

Sarà un sorvolo davvero ravvicinato quello che la sonda della NASA Juno, in orbita intorno a Giove dal 2016, farà oggi con Ganimede, una delle sue tante lune.

A bordo della sonda trovano posto numerosi strumenti scientifici, tra cui due a partecipazione italiana con supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI): lo strumento JIRAM, realizzato in Italia dalla Leonardo e guidato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF); e lo strumento di radioscienza KaT (Ka-band Translator), realizzato da Thales Alenia Space e guidato dall’Università La Sapienza di Roma.

Juno è stata lanciata nell’agosto del 2011 e attualmente sta studiando il campo magnetico e l’atmosfera di Giove percorrendo un’orbita che passa sopra i suoi poli. La sonda ha raccolto fino ad oggi una importante mole di informazioni tanto che la NASA, all’inizio di quest’anno, ha esteso la missione fino al 2025.

JIRAM (Jovian Infrared Auroral Mapper, dedicato ad Angioletta Coradini, astronoma dell'INAF scomparsa nel 2011 ed ex Principal Investigator di JIRAM) è una fotocamera nel vicino infrarosso (2-5 micron) in grado di raccogliere sia immagini che spettrogrammi, mentre il KaT permette la misura della gravità di Giove tramite l’effetto Doppler di un segnale a microonde.

Questa estensione farà diventare Juno "un'esploratrice" dell'intero sistema gioviano - il pianeta, i suoi anelli e lune - con più passaggi ravvicinati, detti flyby, pianificati per le tre delle più intriganti lune galileiane di Giove: Ganimede, Europa e Io. Gli incontri satellitari iniziano oggi con un sorvolo a bassa quota - circa 1000 km dalla superficie - di Ganimede durante la 34esima orbita di Juno intorno al gigantesco pianeta. Tra l’altro questi passaggi serviranno a ridurre il periodo orbitale della sonda da circa 53 giorni a 43 giorni.

Tra tutti gli oggetti del sistema solare, Ganimede è sicuramente uno dei più interessanti. È l'oggetto più grande senza un'atmosfera, il più grande tra tutti i satelliti noti dei pianeti, quello con momento di inerzia più basso, e l'unico noto a possedere un campo magnetico intrinseco, che a sua volta è immerso nel più grande campo magnetico di Giove.

“L’Italia e l’Agenzia Spaziale Italiana sono ancora una volta in prima fila nell’esplorazione del nostro Sistema Solare”, aggiunge Giuseppe Sindoni, responsabile di progetto ASI per JIRAM, “Misure così accurate e ad una risoluzione spaziale così elevata ci aiuteranno a svelare i misteri di Giove e dei suoi satelliti.”

Alessandro Mura, responsabile di JIRAM per INAF, nota che "i dati di JIRAM potranno finalmente svelarci come la superficie di Ganimede interagisce con l'ambiente esterno, e saranno preziosissimi per pianificare future osservazioni come quelle della missione JUICE attualmente prevista per il lancio nel prossimo anno". Tra due mesi, infine, Juno osserverà di nuovo Ganimede da una distanza maggiore, e JIRAM, grazie alla sua capacità di acquisire immagini alta risoluzione, avrà un'ulteriore finestra di osservazioni per completare quelle iniziate oggi.

Juno studierà queste caratteristiche sfruttando i suoi strumenti. Gli strumenti di plasma indagheranno su come le particelle cariche dell'ambiente gioviano circolino e precipitino intorno alla luna, creando una specie di peculiari aurore. Il magnetometro ci farà capire come i campi magnetici di Ganimede e Giove "comunichino" tra di loro. Il radiometro indagherà sulle proprietà al di sotto della superficie di Ganimede. Infine, le fotocamere, tra cui lo spettrometro italiano ad immagini nell'infrarosso JIRAM, ci forniranno immagini e spettri ad altissima risoluzione (fino a qualche centinaio di metri) della superficie della luna.

‣ News

MARTEDÌ 14 MARZO 2023

Pubblicato il bando per la 13esima edizione del Premio Farinella ‣

Il premio viene consegnato in occasione del convegno annuale EPSC MORE...

VENERDÌ 03 MARZO 2023

Congiunzione Giove – Venere ‣

La foto è stata scattata il 2 marzo dal Centro Spaziale ASI di Matera alle 18:46 locali con un teleobiettivo MTO 500/6.3 e una Canon EOS-M
MORE...

MARTEDÌ 21 FEBBRAIO 2023

Euclid, superati i test finali in vista del lancio ‣

La stampa italiana ha incontrato i responsabili della missione di ASI nel corso di un incontro dedicato MORE...

MARTEDÌ 31 GENNAIO 2023

“LICIACube, fotografa di asteroidi”, premiate le scuole vincitrici del concorso ‣

Oltre cento le proposte provenienti dai ragazzi delle scuole primarie MORE...

MARTEDÌ 24 GENNAIO 2023

La più accurata mappa vulcanica del satellite gioviano Io ‣

Grazie ai dati raccolti dallo strumento JIRAM a bordo della missione NASA Juno, un team di ricerca a guida INAF ha identificato 242 “hot spot”, ovvero zone calde che indicano la presenza di vulcani, di cui 23 non osservati precedentemente sul satellite più interno di Giove. I dati indicano una maggiore concentrazione di punti vulcanici caldi nelle regioni polari rispetto alle latitudini intermedie. Si tratta della mappatura migliore mai ottenuta da remoto MORE...