Iniziative per lo sviluppo di nuove applicazioni commerciali

21 Maggio 2021

Nel corso degli anni, i Galileo e Copernicus Masters sono diventati le principali piattaforme internazionali per la nascita di future applicazioni commerciali, facilitando il sostegno per giovani imprenditori e Start-up.

La missione fondamentale di queste iniziative è incoraggiare i "giovani innovatori" e motivarli a sviluppare applicazioni orientate al mercato, che utilizzino le tecnologie di navigazione satellitare ed osservazione della Terra a beneficio dei cittadini, nei settori che vanno dalla salute al cambiamento climatico, dall’agricoltura alla sicurezza.

Anche nell'edizione del 2020 le due competizioni hanno continuato a crescere con il supporto della Commissione Europea. Entrambe le competizioni, che contano su partner a livello globale, mirano a far incrementare il numero dei Partner Regionali su scala Europea, i quali implementeranno le proprie sfide regionali/nazionali e premieranno i propri vincitori.

"L’ASI - commenta Mauro Piermaria, Responsabile Unità Innovazione e Space Economy - in qualità di Partner Regionale per l’Italia, promuove anche nel 2021 le due iniziative dei Galileo Masters e dei Copernicus Masters. Crediamo fermamente, nell'importanza di stimolare l'innovazione, lo spirito imprenditoriale e la New Space Economy, grazie alla cooperazione, a livello nazionale ed Europeo, con il settore privato, le università, le organizzazioni di ricerca e le organizzazioni intergovernative".

"Inoltre - conclude Piermaria - sostenere le start-up e promuovere un ambiente di lavoro attrattivo nel settore spaziale è perfettamente in linea con le nostre attività per il raggiungimento dei 17 Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals) delle Nazioni Unite, in particolare con l’SDG9 : Imprese, innovazione e infrastrutture)".

Lo spazio è sicuramente un settore strategico in cui ritroviamo tutte le chiavi per una rinascita europea: dalla ricerca e l’innovazione al ruolo delle start-up e le PMI, dall’importanza del digitale al ruolo del capitale umano qualificato, sino a notare che si tratta di un settore in grado di portare benefici ai territori, cittadini e amministrazioni.

Per il 2021 l’ASI offre l’opportunità agli attori del settore spaziale di dare un supporto ai futuri vincitori con uno o più premi, che potranno essere sia in-cash oppure in-kind.

Maggiori informazioni su come partecipare a questo link.

In alto: immagine COSMO-SkyMed dell'Afghanistan (COSMO-SkyMed © ASI, distributed and processed by e-GEOS)

 

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Moon Rice: alla ricerca di una pianta super nana per i futuri coloni lunari ‣

Marta Del Bianco, biologa vegetale dell’Agenzia Spaziale Italiana, partecipa alla Conferenza Annuale della Society for Experimental Biology  per presentare il progetto collaborativo Moon-Rice MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Valente, presidente ASI: da oggi l’Italia ha un proprio fornitore di servizi di lancio ‣

Gli esiti della riunione del Consiglio dell’ESA MORE...

MERCOLEDÌ 09 LUGLIO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana celebra i 50 anni dell’ESA ‣

L’evento si è svolto presso la sede dell’ASI. MORE...