I satelliti della costellazione monitorano il vulcano hawaiano dal 2010

10 Febbraio 2021

Il vulcano Kīlauea delle Hawai'i è uno dei più attivi al mondo. Dopo oltre 35 anni di attività quasi continua, nel 2018 si è verificata una massiccia eruzione che ha distrutto oltre 700 strutture e causato il collasso della caldera sommitale. Successivamente -  a partire da settembre di quell’anno -  il vulcano è entrato in una fase di riposo. 

Questo periodo quiescente è stato interrotto dalla ripresa dell’attività vulcanica il 20 dicembre scorso. L’attività ha portato alla formazione di un lago formato da lava che è fuoriuscita dalle prese d’aria situate sulle pareti del cratere sommitale e ha riempito la  fossa creata da un crollo avvenuto nel 2018. Ad oggi l’eruzione continua anche se ad un ritmo inferiore. 

I dati di COSMO-SkyMed sono stati fondamentali per monitorare il risveglio di Kīlauea. I dati radar vengono forniti all'Hawaiian Volcano Observatory dell'US Geological Survey (USGS) come parte dell'Hawai Supersite, una collaborazione internazionale che sostiene  la ricerca sui vulcani hawaiani fornendo dati liberamente accessibili alla comunità scientifica. L'Agenzia Spaziale Italiana, in coordinamento con il CEOS WG Disasters, ha fornito continuamente i dati di COSMO-SkyMed a USGS.

Le immagini radar di COSMO-SkyMed sono state combinate per formare interferogrammi che mostrano la deformazione del suolo associata all'inizio dell'eruzione. Questi interferogrammi indicano il cedimento della superficie causato dalla depressurizzazione della camera magmatica superficiale del vulcano, che sta alimentando l'eruzione sommitale.

Inoltre i dati di COSMO-SkyMed sono utili per monitorare il livello di  crescita del lago di lava sul Kīlauea. Nel dettaglio la GIF animata mostra la caldera di Kīlauea sia prima sia dopo l'inizio dell'eruzione, con il lago d'acqua - che si trovava inizialmente all'interno della fossa alla sommità del vulcano - ora colmo di lava. I dati collezionati COSMO-SkyMed sono stati utilizzati per monitorare Kīlauea dal 2010. Le informazioni che verranno raccolte in futuro saranno fondamentali per continuare a monitorare la deformazione della superficie e l'attività eruttiva di questo spettacolare e pericoloso vulcano.

Crediti immagini: USGS

‣ News

LUNEDÌ 07 APRILE 2025

Monitoraggio COSMO-SkyMed del vulcano Santorini ‣

Avviata la collaborazione scientifica fra ASI e l’Università Aristotele di Salonicco per il monitoraggio del vulcano Santorini in Grecia MORE...

VENERDÌ 28 MARZO 2025

Programma Iride, presentata la prima immagine della Terra ‣

L’immagine è stata acquisita dal microsatellite di IRIDE Pathfinder Hawk MORE...

GIOVEDÌ 06 FEBBRAIO 2025

Geo Global Forum 2025: l’Italia al centro delle strategie per un futuro sostenibile ‣

L'evento si svolgerà dal 5 al 9 maggio all’Auditorium della Tecnica MORE...

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

Lanciato il satellite Pathfinder Hawk, precursore della costellazione Iride ‣

Liftoff alle ore 22:28 dalla base di Vandenberg in California MORE...

VENERDÌ 29 NOVEMBRE 2024

EO Excellence Award 2025 ‣

L’ESA assegna un premio ai giovani scienziati MORE...