L’Agenzia Spaziale Italiana, in occasione del primo volo del programma Artemis, porterà il tuo pensiero sullo Spazio in orbita intorno alla Luna - I TERMINI PER LA PARTECIPAZIONE SONO SCADUTI E NON POTRANNO ESSERE ACCETTATE ULTERIORI PROPOSTE

09 Dicembre 2020

L’adesione dell'Italia al programma  Artemis, tra le imprese umane più ampie e diversificate, rappresenta l'avvio di una nuova era della conquista umana dello spazio.

Il primo obiettivo è la partecipazione italiana alla realizzazione di un avamposto umano in orbita lunare, questo sarà possibile solo grazie all'esperienza dimostrata nella realizzazione di moduli abitativi orbitali in vent'anni di Stazione Spaziale Internazionale.

Si tratta di una grande impresa dove le vostre idee di Spazio attraverso immagini, disegni, pensieri, canzoni e poesie saranno portate in orbita lunare durante la prima missione.

Potrete proporre un solo contributo che dovrà essere esente dal diritto d'autore.

Ogni proposta dovrà essere accompagnata da un titolo e dal nome e cognome del suo ideatore, oltre che dalla dichiarazione sul diritto di autore (disponibile in allegato a fondo pagina).

Possono partecipare:

- tutti i cittadini italiani maggiorenni.

ragazze e ragazzi minori di 18 anni tramite i loro genitori (la proposta andrà inviata dal genitore ma dovrà indicare il nome della ragazza o del ragazzo ideatore della proposta).

Modalità di partecipazione degli studenti nell’ambito scolastico:

Gli studenti possono partecipare all’iniziativa nelle seguenti modalità:

  • Singolarmente, tramite il docente referente (la proposta dovrà essere inviata dall’insegnante e dovrà indicare il nome della ragazza o del ragazzo ideatore della proposta. In caso di minore, la dichiarazione relativa all’esenzione dal diritto d’autore potrà essere firmata dal dirigente scolastico, in alternativa dal genitore del partecipante). 
  • In gruppi di studenti o classi tramite i loro docenti referenti (la proposta dovrà essere inviata dall’insegnante e dovrà indicare il nome della classe e della scuola di appartenenza. In caso di minore, la dichiarazione relativa all’esenzione dal diritto d’autore potrà essere firmata dal dirigente scolastico, in alternativa dai genitori dei partecipanti). 
  • Tramite un’intera scuola, pubblica o privata, presente sul territorio nazionale (la proposta dovrà essere inviata dal Dirigente Scolastico e dovrà indicare il nome della scuola proponente. In questo caso, la dichiarazione relativa all’esenzione dal diritto d’autore dovrà essere firmata dal Dirigente Scolastico).

Le caratteristiche tecniche sono le seguenti:

file audio: formato .mp3 (dimensione massima 4 MB)

file video: formato .mp4 (dimensione massima 10 MB)

immagini: formato .jpg (dimensione massima 2 MB)

testi: formato .pdf (dimensione massima 2 MB)

Il materiale dovrà essere inviato entro e non oltre il 10 febbraio 2021 cliccando qui per l'apposito modulo: FORM ARTEMIS

Si precisa che per compilare il modulo di partecipazione è necessario avere un account Google. 

Oltre alla proposta, dovrà essere allegata la dichiarazione relativa all’esenzione dal diritto di autore (esempio: dichiarazione diritto d’autore_nome cognome).

Tutte le idee saranno caricate su un supporto digitale e inviate sulla Luna con la prima missione del programma Artemis.

NB: Non saranno accettate proposte offensive o non attinenti le finalità della presente Call.

Allegati

‣ News

MERCOLEDÌ 30 APRILE 2025

Henrietta Leavitt, l’astronoma trasparente ‣

La dodicesima puntata del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025

Giovanni Schiaparelli, lo scienziato “marziano” ‣

Lo scienziato è il protagonista della puntata numero undici del podcast dell'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...