Al via la manifestazione alla quale parteciperanno, in due appuntamenti serali, il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia con l’astronauta ESA Luca Parmitano e il primo astronauta italiano Franco Malerba

22 Ottobre 2020

"Onde” è la parola chiave del 18esimo Festival della Scienza di Genova che oggi ha aperto i battenti per concludersi il prossimo 1 novembre. Al Festival sarà presente anche l’Agenzia Spaziale Italiana con il suo presidente Giorgio Saccoccia.

Il programma prevede: 149 eventi per tutte le età (di cui 96 fruibili in streaming su festivalscienza.online), articolati in 85 incontri (solo streaming), 7 conferenze/spettacolo, 29 laboratori, 21 mostre, 3 spettacoli e 4 eventi speciali. Tra i partecipanti ci saranno 247 scienziati e personalità illustri provenienti dall’Italia e dal mondo tra cui 3 Premi Nobel e lo staff sarà composto da 254 animatori.

Il Festival della scienza di Genova è una delle principali manifestazioni di divulgazione scientifica a livello internazionale, e quest’anno a causa della pandemia di Covid-19, viene inaugurato un format innovativo per garantire sempre un ampio programma di altissima qualità, per appassionati di scienza, famiglie e mondo della scuola sia in presenza sia a distanza.

“Vivere sulla Luna” sarà l’argomento della serata del 26 ottobre, ore 21:00, che vedrà l‘intervento del presidente dell’ASI Giorgio Saccoccia, insieme all’astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea e primo italiano al comando della Stazione Spaziale Internazionale, Luca Parmitano in collegamento da Houston. A moderare l’evento, che sarà focalizzato sul progetto Artemis ed il contributo italiano, ci sarà il giornalista scientifico del Corriere della Sera Giovanni Caprara. L'evento verrà trasmesso in streaming sulle pagine ufficiali di YouTube e Facebook del Festival.

Si parlerà sempre di spazio anche la sera del 31 ottobre quando il primo astronauta italiano Franco Malerba sarà protagonista dello spettacolo-concerto “Viaggio nello spazio” con l'Orchestra Classica di Alessandria.

Il programma completo è disponibile sul sito festivalscienza.it ed è scaricabile in formato pdf.

 

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...

MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE 2025

Enrico Fermi, the genius ‣

L'episodio numero diciotto della quarta stagione è dedicato alla figura del Premio Nobel per la fisica MORE...

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...