Oltre a Leonardo, nell’ organo di governo anche 4 rappresentanti dei distretti aerospaziali  (Lombardia, Lazio, Campania, Basilicata),  Avio Aero, CNR, Asi e Aiad

15 Ottobre 2020

Confermati i vertici del Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio nell’ assemblea di stamane che vede il CTNA impegnato nello sviluppo e crescita in particolare delle PMI in questa difficile situazione. Cristina Leone ( Leonardo ) : “Il CTNA sarà impegnato nella missione di sviluppare innovazione, che ci aspettiamo sarà fortemente sostenuta attraverso gli strumenti che il Governo deciderà di mettere in campo per poter uscire dalla crisi dovuta al COVID.”  La Leone ha poi sottolineato che il CTNA sta aggiornando il piano triennaleaffinché possa meglio rispondere alle esigenze della filiera, che in questo momento sta soffrendo di un’importante riduzione del fatturato dovuta alla crisi del trasporto aereo, focalizzando gli sforzi nell’esplorare le opportunità che la digitalizzazione può offrire al nostro comparto. In Italia, il settore aerospazio, Difesa e Sicurezza attiva un fatturato di oltre 13,5 Mld€ (miliardi di euro), e genera occupazione qualificata per 45.000 persone. Considerando l’impatto indiretto e indotto, il comparto mobilita 159.000 occupati.

"Congratulazioni a Cristina Leone", commenta il Il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia. "La riconferma è il riconoscimento dell’ottimo lavoro svolto e sinceri auguri per il prossimo mandato”.

Il CTNA è un’associazione senza scopo di lucro che aggrega tutti gli attori principali del sistema aerospaziale nazionale: Grandi, medie e piccole aziende, Centri di Ricerca, mondo Accademico, Istituzioni Governative, Agenzie e Piattaforme nazionali, Federazioni di Categoria e Distretti industriali e tecnologici aerospaziali regionali. Il Piano Strategico del  CTNA è in linea e si accorda con le politiche europee sull’aerospazio, con particolare riferimento a  HORIZON 2020 e in accordo alle visioni strategiche a livello europeo promosse da ACARE e dall’ESA, e riprese a livello nazionale dalle piattaforme ACARE Italia e Spin-IT, rispettivamente per il settore Aeronautico e per il settore Spazio.  

L’attività del  CTNA  è guidata da una serie di obiettivi strategici di alto livello per il sistema aerospaziale nazionale che riguardano la valorizzazione delle eccellenze tecnologiche nazionali, il potenziamento del sistema di ricerca ed innovazione, lo sviluppo di tutti gli attori industriali lungo la filiera di settore, il rafforzamento della competitività a livello nazionale ed internazionale e la crescita qualitativa e quantitativa dell’occupazione del comparto. 

I soci del CTNA sono  Aiad, ASI, Avio Aero, Leonardo, Cira, CNR e dodici distretti aerospaziali regionali (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Liguria,  Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Sardegna, Campania, Puglia e  Basilicata). 

Per ulteriori informazioni vai al sito  www.ctna.it  

 

 

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...

LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025

L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...

MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025

Albert Einstein, il genio ‣

Albert Einstein è il protagonista della puntata numero sedici della quarta stagione di  Su la Testa MORE...