Disponibile l'ultimo aggiornamento realizzato dall'International Space Exploration Coordination Group

03 Settembre 2020

Le agenzie spaziali aderenti all’ISECG (International Space Exploration Coordination Group) hanno rilasciato - lo scorso 28 agosto - l’ultimo aggiornamento del GER (Global Exploration Roadmap), che fa seguito alla precedente versione pubblicata nel 2018.

Questo documento è il prodotto di una visione comune dell'esplorazione spaziale del nostro Sistema Solare e rappresenta un passo importante per coordinare gli sforzi di tutte le agenzie verso obiettivi congiunti.

In particolare il Supplemento estende e definisce in maggiore dettaglio il “Lunar Surface Exploration Scenario” già introdotto con la GER3 del 2018, aggiungendo nuovi obiettivi comuni per campagne di esplorazione sostenibili e descrivendo gli elementi architetturali che progressivamente consentiranno una presenza permanente sul nostro satellite e insieme favoriranno la preparazione delle missioni più ambiziose verso Marte.

Grazie all'impegno comune, le agenzie partecipanti hanno compiuto progressi significativi in varie aree che faciliteranno la cooperazione e promuoveranno il coinvolgimento degli stakeholder per condividere informazioni sulle capacità di esplorazione e i piani di missione tra le agenzie.

Il GER è disponibile qui.

‣ News

GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2025

A Torino la presentazione di HALO, il primo modulo del Lunar Gateway ‣

L’evento per la stampa internazionale si è svolto nella sede di Thales Alenia Space Italia MORE...

VENERDÌ 14 FEBBRAIO 2025

Missione TASTE, al via la fase B ‣

Il progetto rientra nel programma ALCOR MORE...

MARTEDÌ 04 FEBBRAIO 2025

Thales Alenia Space Italia svilupperà l’Airlock emiratino per il Lunar Gateway ‣

La consegna dell’Airlock è in programma nel 2030 MORE...

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024

Spazio: in Italia il modulo hi-tech per coltivare micro-ortaggi su Luna e Marte ‣

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2024

Ascoltare i suoni cocleari per stimare le variazioni della pressione intracranica sulla ISS ‣

Nuovi risultati dall'esperimento ASI Acoustic Diagnostics MORE...