Ci sarà anche l’Italia a sostenere l’Onu nella lotta al Covid-19. La piattaforma Eco4co progettata da Telespazio (joint venture Leonardo e Thales) ed eGeos (Asi/Telespazio) ha vinto per la categoria “Health emergency” il bando indetto dell’Organizzazione Onu per lo sviluppo industriale (Unido) per rispondere all’emergenza Coronavirus.

22 Luglio 2020

Le informazioni generate dalla piattaforma potranno essere utilizzate per isolare i nuovi focolari dell’epidemia e per monitorare le zone a più alta concentrazione di persone.

Prima (a pari merito con la società cinese Shanghai zhizhong environmental protection technology) fra 390 proposte in gara nella sezione Health emergency, Eco4co è una piattaforma frutto del know-how di Telespazio ed eGeos che ha l’obiettivo di integrare, con l’utilizzo di intelligenza artificiale, dati satellitari di osservazione della terra e dati generati dal web e dai social network. Grazie a sistemi di analisi predittiva, di acquisizione autonoma dei dati satellitari e alla capacità di tracking e data learning, tali dati potranno essere utilizzati per supportare la sorveglianza di ampie aree di aggregazione (come parchi, mercati e stadi).

Oltre al supporto all’individuazione dei focolai epidemici e degli eventuali assembramenti, i dati sanitari e geografici processati dalla piattaforma potranno essere utilizzati, si legge nella nota stampa divulgata da Telespazio, per fornire una dinamica dell’epidemia e per identificare i fabbisogni di attrezzature mediche. “Eco4co rappresenta un nuovo standard in termini di concezione e di implementazione di servizi innovativi ad alto valore aggiunto che si basano sulle competenze e sulle tecnologie satellitari di Telespazio ed eGeos”, ha affermato Marco Brancati, chief technological and innovation officer di Telespazio. “Tale piattaforma è uno dei risultati del processo di costante innovazione che avviene all’interno delle nostre aziende”, ha aggiunto Brancati.

Eco4co, che si inserisce nell’impegno delle aziende di Leonardo per sostenibilità e rispetta 3 dei 17 Sustainable development goals 2030 dell’Onu (salute e benessere; lavoro dignitoso e crescita economica; imprese, innovazione e infrastrutture), sarà presente a settembre all’Euroscience open forum 2020 di Trieste e all’Expo di Dubai nel 2021.

Non è la prima applicazione spaziale contro il Coronavirus. Da aprile, su richiesta della Protezione civile italiana, è stato attivato per supportare nella lotta al Covid-19 il Servizio di gestione delle emergenze (Ems) offerto da Copernicus,, la costellazione europea per l’osservazione della Terra. Si tratta in particolare del servizio di “rapid mapping”, gestito dal 2012 un team guidato proprio da eGeos.

‣ News

MARTEDÌ 22 APRILE 2025

Giornata della Terra, celebriamola con un “Tocca a te” su Instagram ‣

Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra MORE...

LUNEDÌ 21 APRILE 2025

Cordoglio dell’Agenzia Spaziale Italiana per la scomparsa di Papa Francesco ‣

Il Presidente, Teodoro Valente, e il Direttore generale, Luca Vincenzo Maria Salamone, insieme a tutto il personale dell'Agenzia Spaziale Italiana, esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco.

DOMENICA 20 APRILE 2025

Inaugurata in Egitto la sede dell’Agenzia Spaziale Africana ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana presente alla cerimonia ufficiale con il direttore generale Luca Salamone MORE...

VENERDÌ 18 APRILE 2025

Partecipa al concorso di idee per la prima mascotte dell’ASI ‣

Il concorso è aperto a tutti. Termine per la presentazione delle proposte: 31 luglio 2025 MORE...

VENERDÌ 18 APRILE 2025

Presentazioni evento IRIDE ‣

ASI - Agenzia Spaziale Italiana

Di seguito si riportano le presentazioni tenute durante la giornata informativa sul sistema IRIDE, svoltasi presso la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana il 16 aprile 2025