Primo closing a 58 milioni di euro con European Investment Fund e CDP Venture Capital SGR quali cornerstone investor e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI)

27 Luglio 2020

Salutiamo come un chiaro successo la partenza del Fondo Primo Space, esclusivamente dedicato al mondo dello Spazio, delle sue tecnologie e applicazioni e siamo certi che darà una risposta efficace e in tempi rapidi alla esigenza di capitali di rischio, a imprese e start-up innovative, costantemente afflitte dalla mancanza di capitali per la crescita L’inizio della operatività del Fondo Primo Space è un successo molto importante per l’Italia, in anticipo rispetto ad altri importanti Paesi europei nella sua configurazione unica che mette insieme Investitori di livello Internazionale, pubblici e privati, con il management nelle mani di una SGR privata che ha saputo costruire uno schema per la selezione e gestione degli investimenti che siamo convinti assicureranno la bontà delle scelte basate sulle migliori pratiche del settore. È un altro tassello concreto di quella Space Economy alla quale l’Agenzia Spaziale Italiana si è applicata da tempo, anche da precursore nel panorama europeo.

In questa struttura composita siamo molto soddisfatti che la Fondazione E. Amaldi che dall’inizio ha promosso il Fondo con Primomiglio poi nell’ambito delle sue competenze specifiche sul Trasferimento Tecnologico e la Finanza per lo Spazio, abbia assunto un ruolo preminente di partnership con la SGR, confermato dalle Due Diligence dei grandi investitori istituzionali FEI e FNI.

Mauro Piermaria, Responsabile Unità Organi e Partecipate Responsabile Iniziativa Venture Capital

il comunicato stampa

‣ News

MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE 2023

Roberto Vittori, la forza dell’equilibrio ‣

"Lo Spazio è fatto di equilibrio, la persona è fatta di equilibrio, le relazioni tra persone sono fatte di equilibrio ed è l’equilibrio la vera forza che dobbiamo coltivare e allenare. Su qualunque pianeta siamo e su qualunque pianeta saremo". Parole di Roberto Vittori, Generale di Brigata dell'Aeronautica Militare, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea, addetto alle questioni spaziali presso l’Ambasciata di Washington DC.   A Vittori è dedicata la terza puntata di Su la Testa, il podcast dell'Agenzia Spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. La serie è disponibile anche in inglese con il titolo Look Up e la cadenza di uscita è bisettimanale.     Ascolta "Roberto Vittori, la forza dell'equilibrio" su Spreaker.     Ascolta "Roberto Vittori, the power of balance" su Spreaker.

MARTEDÌ 14 NOVEMBRE 2023

Il lampo gamma così potente da perturbare l’alta ionosfera ‣

Rivelata per la prima volta una forte perturbazione della parte più alta della ionosfera terrestre generata da un lampo di raggi gamma, grazie ai dati del satellite INTEGRAL dell’Agenzia Spaziale Europea e del sino-italiano CSES-01. I risultati dello studio, guidato da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Agenzia Spaziale Italiana e diverse università italiane, sono pubblicati su Nature Communications MORE...

LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2023

Gli occhi di COSMO-SkyMed sull’eruzione in Islanda ‣

Le immagini radar acquisite dal sistema satellitare di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa a supporto delle attività di monitoraggio svolte dal Icelandic Meteorogical Office MORE...

MERCOLEDÌ 08 NOVEMBRE 2023

Siglato Memorandum of Understanding tra Italia e Corea del Sud sulla cooperazione in ambito spaziale per scopi pacifici ‣

A firmare il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente, e il Ministro della Scienza e dell’ICT della Corea del Sud alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e del presidente della Repubblica della Corea del Sud, Yoon Suk-yeo MORE...