Presso la sede dell’Istituto Italo Latino Americano (IILA)

02 Dicembre 2019

Oggi presso la Sede dell’Istituto Italo Latino Americano (IILA), il Presidente dell’ASI, Giorgio Saccoccia, e il Segretario Generale dell’IILA, Donato Di Santo, hanno firmato il primo accordo di cooperazione. L’IILA, Organizzazione Internazionale intergovernativa, è stata istituita nel 1966 come strumento di stimolo e potenziamento delle relazioni tra l’Italia e l’America Latina. Gli Stati attualmente membri dell’IILA sono: Italia, Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Uruguay e Venezuela.

Con questa collaborazione l’ASI e l’IILA si impegnano ad attivare ogni forma di sinergia ed efficace collaborazione scientifica finalizzata alla promozione di iniziative congiunte, come seminari, conferenze, incontri istituzionali, studi e ricerche in campo aerospaziale. A tal fine, IILA e ASI metteranno a disposizione le proprie competenze, le proprie esperienze e le proprie reti di relazioni nazionali e internazionali.

“La Space Diplomacy è uno dei pilastri della nostra strategia spaziale come indicatoci dalle linee guida firmate dal Primo Ministro- ha dichiarato Giorgio Saccoccia - l’America Latina è una delle regioni di nostro grande interesse, non solo per comunanze storiche, linguistiche ed economiche, ma anche per una comune vocazione sociale ed oggi sempre più scientifica, tecnologica e spaziale. I nostri paesi e le nostre società sono sempre più consapevoli dell’utilità e spesso della necessità di utilizzare la tecnologia spaziale e le applicazioni da essa derivanti nel campo delle telecomunicazioni, dell’osservazione della terra, della navigazione satellitare”.

La dott.ssa Gabriella Arrigo, Responsabile delle Relazioni Internazionali di ASI, ha illustrato ai rappresentanti delle Ambasciate presenti la governance spaziale italiana, nonché le attività e i programmi in cui l’ASI è impegnata a livello nazionale, europeo ed internazionale, focalizzando l’attenzione sulle opportunità di cooperazione con i Paesi Latino Americani.

Alcuni di questi, peraltro, da anni hanno un solido rapporto di cooperazione con l’Italia e l’ASI in particolare, come l’Argentina con il programma SIASGE e l’Istituto di Alti Studi Spaziali “Mario Gulich” a Cordoba (Argentina), il Brasile e il Messico. Con altri, invece, ci sono ottime relazioni in fase di sviluppo e definizione.

Uno dei temi emersi dall’incontro odierno è stato l’opportunità di approfondire il tema della creazione di un’agenzia spaziale latino americana, sul modello di dell’Agenzia Spaziale Europea. In tal senso il Presidente ASI si è dichiarato disponibile a condividere l’esperienza dell’Italia, paese fondatore dell’ESA dal 1975 e terzo paese contributore.

 

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 23 LUGLIO 2025

Il rilevatore di radiazioni del cubeSat RAMSESS è pronto per lo Spazio ‣

Il satellite fa parte del programma ALCOR promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana MORE...

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025

Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Moon Rice: alla ricerca di una pianta super nana per i futuri coloni lunari ‣

Marta Del Bianco, biologa vegetale dell’Agenzia Spaziale Italiana, partecipa alla Conferenza Annuale della Society for Experimental Biology  per presentare il progetto collaborativo Moon-Rice MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Valente, presidente ASI: da oggi l’Italia ha un proprio fornitore di servizi di lancio ‣

Gli esiti della riunione del Consiglio dell’ESA MORE...

MERCOLEDÌ 09 LUGLIO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana celebra i 50 anni dell’ESA ‣

L’evento si è svolto presso la sede dell’ASI. MORE...