inaugurato oggi presso il Centro Spaziale del Fucino, in Abruzzo, la nuova sala di controllo LEOP (Launch and Early Orbit Phase), nucleo tecnologico per le delicate attività di messa in orbita e test dei satelliti.

15 Dicembre 2019

Leonardo, attraverso la sua controllata Telespazio (67% Leonardo e 33% Thales), ha inaugurato oggi presso il Centro Spaziale del Fucino, in Abruzzo, la nuova sala di controllo LEOP (Launch and Early Orbit Phase), nucleo tecnologico per le delicate attività di messa in orbita e test dei satelliti.

Sono intervenuti alla cerimonia il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega allo Spazio, Riccardo Fraccaro, il Consigliere Militare alla Presidenza del Consiglio, Ammiraglio Carlo Massagli, il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia, l’Amministratore Delegato di Leonardo, Alessandro Profumo, e il Coordinatore delle Attività spaziali di Leonardo e Amministratore Delegato di Telespazio, Luigi Pasquali.

«Il continuo investimento in tecnologie, capacità e infrastrutture per garantire operazioni spaziali sicure e efficaci, alla luce della forte crescita del settore, è un fattore indispensabile per consolidare la leadership di Leonardo nei servizi satellitari», ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Leonardo, Alessandro Profumo. «Leonardo – ha aggiunto – attraverso Telespazio è l’unico operatore privato in Europa in grado di gestire la fase LEOP di una missione satellitare, ma non solo: siamo tra le realtà più innovative nella commercializzazione dei servizi per istituzioni, imprese e cittadini dalla navigazione, alla geo-informazione, alla sicurezza di territori e infrastrutture».

Fino a cinquantamila parametri telemetrici che segnalano lo stato del satellite è l’ordine di complessità che viene gestito durante una attività LEOP, con una prestazione richiesta durante questo tipo di operazioni vicina alla “zero tolleranza di errori”.

Luigi Pasquali, Coordinatore delle Attività spaziali di Leonardo, ha aggiunto: «dal 1996 ad oggi Telespazio ha svolto con successo oltre 50 operazioni di messa in orbita di alcuni tra i più importanti satelliti internazionali, molti dei quali con tecnologie Leonardo a bordo. Dal Fucino stiamo gestendo le attività preparatorie per la messa in orbita e il controllo del primo satellite della costellazione italiana COSMO-SkyMed Second Generation, che sarà lanciato il prossimo 17 dicembre. La nuova sala sarà inoltre un asset strategico per i LEOP a propulsione elettrica che assumeranno una sempre maggiore importanza nei prossimi anni».

Il Centro Spaziale “Piero Fanti” del Fucino è il più importante teleporto al mondo per usi civili. Con una superficie di 370.000 mq e 170 antenne, oltre alla sala LEOP, il centro dispone di sale dedicate al controllo della rete di stazioni di terra e alla dinamica del volo, attività altrettanto importanti nella gestione di una missione satellitare. Tutte le strutture sono presidiate h24 e sono in grado di gestire simultaneamente più missioni spaziali.

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE 2025

Manila, 7° International Space Forum – Capitolo Sud-Est asiatico ‣

“Promuovere la sinergia regionale nello spazio per sfide condivise e sviluppo sostenibile” MORE...

MARTEDÌ 25 NOVEMBRE 2025

Spazio: Urso domani a Brema dove presiederà il Consiglio Ministeriale dell’ESA ‣

Al via presidenza italiana per il prossimo triennio. Il Ministro: “Straordinaria opportunità per il nostro Paese” MORE...

LUNEDÌ 24 NOVEMBRE 2025

COSMO-SkyMed in viaggio verso Vandenberg ‣

Il lancio del terzo satellite COSMO-SkyMed CSG-FM3 segna un importante traguardo per l'Osservazione della Terra e per la costellazione COSMO-SkyMed MORE...

VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...

MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2025

L’Esplorazione Lunare e le Nuove Frontiere dello Spazio ‣

Jakidale ha intervistato l'astronauta Luca Parmitano e i ricercatori dell'Agenzia Spaziale Italiana, Amata Amy Soriano e Francesco Latini MORE...