Juno migliorerà la nostra comprensione delle origini del sistema solare, rivelando l'origine e l'evoluzione di Giove.

13 Febbraio 2019

Nello specifico, Juno ...

  • Determinerà la quantità di acqua è in atmosfera di Giove, che aiuta a determinare quale teoria formazione dei pianeti è corretta (o se sono necessarie nuove teorie)
  • Guarderà in profondità nell'atmosfera di Giove per misurare la composizione, la temperatura, i movimenti della nube e altre proprietà
  • Mapperà i campi magnetici e di gravità di Giove, rivelando la struttura profonda del pianeta
  • Esplorerò e studierò la magnetosfera di Giove nei pressi dei poli del pianeta, in particolare le aurore - luci del nord e del sud di Giove - fornirà nuove intuizioni su come l'enorme campo di forza magnetico del pianeta influenza la sua atmosfera.

‣ News

SABATO 15 MARZO 2025

Una piccola costellazione di Cubesat per una grande Scienza ‣

Finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana la costellazione HERMES avrà il compito di monitorare il cielo per intercettare eventi, come i lampi gamma, avvisando in tempo reale gli scienziati MORE...

LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2025

I dati di ASI PRISMA confermano le scoperte di NASA CRISM su Marte ‣

In un lavoro recentemente pubblicato un gruppo di ricerca a guida ASI ha utilizzato dati di osservazione della Terra per suffragare e confermare le scoperte effettuate con gli strumenti in orbita marziana MORE...

VENERDÌ 06 DICEMBRE 2024

Consegnati i ventisei ‘occhi’ di PLATO, il cacciatore di esopianeti ‣

Il lancio della missione è in programma per il 2026 MORE...

MARTEDÌ 24 SETTEMBRE 2024

Samuel Ting presenta i risultati dell’esperimento AMS in ASI ‣

Il seminario ha visto la partecipazione del presidente dell’ASI Teodoro Valente
MORE...