Eventi che stimolano l'innovazione

Gli hackathon e le challenges sono eventi che stimolano l'innovazione, la creatività e la collaborazione, spesso legati al mondo delle start-up, della tecnologia e dello sviluppo software. Entrambi hanno l'obiettivo di risolvere problemi specifici in un tempo limitato, ma si differenziano per formato e scopo.

Un hackathon è un evento intensivo, solitamente della durata di 24-48 ore, in cui gruppi di sviluppatori, designer, imprenditori e altri professionisti collaborano per creare un prototipo di prodotto, una soluzione innovativa o una tecnologia. Questi eventi sono spesso focalizzati sulla creazione di software, app o altre soluzioni digitali, ma possono anche includere hardware o soluzioni più ampie.

Le challenges sono competizioni che spingono i partecipanti a risolvere problemi concreti, spesso legati a tematiche sociali, ambientali o tecnologiche. Queste competizioni sono solitamente di più lunga durata rispetto agli hackathon, e i partecipanti hanno il tempo di sviluppare soluzioni più complesse e complete.

‣ News

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

LuGRE, missione completata con successo ‣

Il compito del ricevitore italiano è terminato in conseguenza della conclusione della missione del lander Blue Ghost MORE...

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

Due nuovi esperimenti italiani sulla Stazione Spaziale Internazionale ‣

Finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana sono IRIS, che monitorerà in tempo reale la quantità di radiazioni ricevute dagli astronauti, e Drain Brain 2.0, per la misurazione non invasiva di importanti parametri cardiovascolari. Coinvolte rispettivamente l’INFN TTLab sezione di Bologna e l’Università di Ferrara MORE...

SABATO 15 MARZO 2025

Una piccola costellazione di Cubesat per una grande Scienza ‣

Finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana la costellazione HERMES avrà il compito di monitorare il cielo per intercettare eventi, come i lampi gamma, avvisando in tempo reale gli scienziati MORE...