L'Agenzia Spaziale Italiana partecipa al progetto didattico "Spazio alla Conoscenza 3.0", promosso dall'Istituto di Istruzione Superiore "Ciampini - Boccardo" di Novi Ligure.

Questo progetto, di cui è in corso la terza edizione, ha lo scopo di far appassionare gli studenti alle materie STEM e di far conoscere i principali centri di ricerca che operano a livello nazionale ed internazionale.

Nello specifico, l'ASI sarà rappresentata da Alessandro Coletta, Responsabile dell'Unità Downstream e Servizi Applicativi, che terrà un incontro virtuale dal titolo "Perché osservare la Terra dallo Spazio ci fa del bene?". La conferenza si terrà il 15 aprile 2021, alle ore 16.00, e sarà possibile seguirla sul canale YouTube dell'istituto (cliccare qui).

La locandina dell'evento

Foto: Genova ripresa da COSMO-SkyMed Seconda Generazione (Crediti: e-Geos)

‣ News

LUNEDÌ 29 MAGGIO 2023

Spazio: il Ministro Urso ha proposto Teodoro Valente per la presidenza dell’ASI ‣

La proposta di nomina presentata oggi al COMINT
MORE...

LUNEDÌ 29 MAGGIO 2023

L’Agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti annuncia la missione EMA destinata allo studio degli asteroidi con a bordo uno spettrometro italiano ‣

Lo strumento Made in Italy MIST-A è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, che guida il team scientifico e dell’industria italiana MORE...

VENERDÌ 26 MAGGIO 2023

Juice: la camera Janus apre gli occhi ‣

Conclusa positivamente la  fase di commissioning dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’ASI e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’INAF MORE...

VENERDÌ 26 MAGGIO 2023

La tecnologia di SyPEAH a servizio del Parco archeologico del Colosseo ‣

Presentato oggi il nuovo sistema di monitoraggio e manutenzione del PArCo sviluppato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale italiana MORE...

GIOVEDÌ 25 MAGGIO 2023

Siglato Memorandum of Understanding tra Italia, Francia e Germania relativo al programma europeo ‘SPACEFOUNDERS’ ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana, l’Agenzia spaziale francese (CNES) e l’Università tedesca di Bundeswehr di Monaco (UniBW) si impegnano a cooperare per il programma “SpaceFounders”, l’acceleratore imprenditoriale New Space lanciato nel 2021 da CNES e UniBw MORE...