Il 21 giugno alle 14:30  Città della Scienza ospiterà il collegamento live dalla ISS con  Samantha Cristoforetti nel corso di un evento promosso dall'Agenzia Spaziale Italiana, dall'ESA e dalla Fondazione Idis-Città della Scienza.

Presenti tanti opiti provenienti dal mondo delle imprese, della ricerca e dell'educazione - un momento di riflessione sul futuro del settore aerospaziale e sulle sue opportunità.

La moderazione sarà affidata a Germana Galoforo, responsabile ufficio Education dell'ASI e  Luigi Amodio, Direttore del Science Centre di Città della Scienza

Programma

La partecipazione è gratuita previa registrazione

Registrazioni: https://bit.ly/3m17jYD

Diretta su ASITV


Di seguito i link alla rassegna stampa dell'evento:

TGR RAI CAMPANIA: https://youtu.be/sG0HE0qs7JQ
SKY TG24: https://youtu.be/ORMk1CPwSwc

https://www.ansa.it/sito/videogallery/italia/2022/06/21/napoli-astrosamantha-parla-agli-studenti-dalla-stazione-spaziale_af376910-3a2f-407f-842f-5b7596799fdb.html

https://www.rainews.it/tgr/campania/video/2022/06/astrosamantha-chiama-napoli-risponde-fd495910-0b75-40f2-bbac-aad6fc5f1a60.html

https://video.sky.it/news/cronaca/video/napoli-samantha-cristoforetti-si-racconta-live-757511

https://www.youtube.com/watch?v=Pwl4kPqmF_Y

https://www.lanotiziaincomune.it/innovazione/astrosamantha-la-cristoforetti-si-collega-con-citta-della-scienza/

https://www.msn.com/it-it/notizie/tecnologiaescienza/astrosamantha-la-scienza-%C3%A8-come-un-thriller-infinito/ar-AAYJ0QX

Città della Scienza

http://www.cittadellascienza.it/notizie/astrosamantha-chiama-terra/

https://www.facebook.com/cittadellascienza/photos/pcb.5342384875821488/5342350795824896/

https://fb.watch/dOUoN_7gsy/

https://www.facebook.com/cittadellascienza/photos/pcb.5340197399373569/5340196776040298/

‣ News

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

LuGRE, missione completata con successo ‣

Il compito del ricevitore italiano è terminato in conseguenza della conclusione della missione del lander Blue Ghost MORE...

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

Due nuovi esperimenti italiani sulla Stazione Spaziale Internazionale ‣

Finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana sono IRIS, che monitorerà in tempo reale la quantità di radiazioni ricevute dagli astronauti, e Drain Brain 2.0, per la misurazione non invasiva di importanti parametri cardiovascolari. Coinvolte rispettivamente l’INFN TTLab sezione di Bologna e l’Università di Ferrara MORE...

SABATO 15 MARZO 2025

Una piccola costellazione di Cubesat per una grande Scienza ‣

Finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana la costellazione HERMES avrà il compito di monitorare il cielo per intercettare eventi, come i lampi gamma, avvisando in tempo reale gli scienziati MORE...