
- Questo evento è passato.
“Benessere psico-fisico e healthy ageing: una lezione dallo Spazio”
26 Febbraio

Esperti e divulgatori a colloquio con gli studenti
Il 26 febbraio l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha ospitato, presso l’Auditorium “Luigi Broglio”, l'evento "Benessere psico-fisico e healthy ageing: una lezione dallo Spazio": un'opportunità unica per le classi del quarto e quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado e per gli studenti e studentesse universitarie di esplorare come le ricerche condotte nello spazio stiano cambiando la nostra comprensione del benessere e dell'invecchiamento sano. L'incontro aveva l'obiettivo di stimolare l'interesse dei giovani per la scienza e la tecnologia, mettendo in luce come la ricerca spaziale potesse rappresentare un motore di innovazione per il miglioramento della qualità della vita.
Durante l'evento, esperti del settore hanno discusso dei vantaggi derivanti dalle missioni spaziali che non solo contribuiscono al progresso scientifico, ma hanno anche un impatto diretto sulla vita quotidiana sulla Terra. Temi come la prevenzione delle malattie, l'invecchiamento in salute e le condizioni di vita degli astronauti saranno al centro del dibattito, mettendo in luce il potenziale delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) e SSH (Social Sciences and Humanities).
L’incontro ha visto la partecipazione di esperti e divulgatori scientifici, con i quali gli studenti hanno potuto interloquire in una sessione di Q&A. Nel corso dell’evento è stato anche proiettato un video realizzato dall’astronauta Walter Villadei, in cui sarà descritto uno degli esperimenti che ha condotto sulla Stazione Spaziale Internazionale nel corso della sua permanenza nel 2024.
Guarda il replay dell'evento
Fotogallery
- Il direttore generale dell’ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone
- Il direttore della comunicazione istituzionale e relazioni esterne dell’ASI, Annamaria Monterisi
- Ilaria Cinelli Ingegnere biomedico, specialista in medicina spaziale
- Gianni Biolo Professore di Medicina Interna, Università di Trieste
- Francesco Pagnini Professore Ordinario di Psicologia Clinica, Università Cattolica
- Sofia Pavanello Professore di Medicina del Lavoro, Università di Padova
- Filippo Ongaro Medico e autore, già flight surgeon dell’ESA
- Gli speaker sul palco dell’auditorium ASI