Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Talenti (in)visibili: disabilità, ricerca e pari opportunità
3 Dicembre

Sede ASI, 3 dicembre 2025: Giornata per l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità nella ricerca scientifica

Il panorama della ricerca scientifica e tecnologica mostra quanto il talento umano possa aprire nuove strade, creare soluzioni, e aiutare a impostare la strada per il futuro dell’umanità. In questa sfida globale e internazionale, la partecipazione sinergica di competenze ed esperienze completamente diversificate è un valore necessario per percorrere quanto più ampiamente la strada avanti a noi. Fondamentale, per questo, è che nessuna competenza resti invisibile e che ogni professionalità, anche quando vive una condizione di disabilità, possa trovare pieno riconoscimento, spazi di crescita e opportuni percorsi di accesso che siano fruibili e valorizzanti.

L’evento “Talenti (in)visibili: disabilità, ricerca e pari opportunità” nasce come un tentativo pionieristico per dare voce e centralità alla inclusione delle “alte professionalità” negli enti di ricerca e nelle università, ovvero ricercatori/trici e tecnologi/ghe sia già in ruolo che aspiranti a ricoprire questo ruolo, studenti e studentesse con disabilità.

In occasione del 3 dicembre, Giornata internazionale delle persone con disabilità, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 per promuovere la piena inclusione e il rispetto dei diritti delle persone con disabilità, il CUG di ASI in collaborazione con i CUG di INAF, INFN, ENEA, ISTAT, CREA, Università di Tor Vergata e Università di Sapienza organizza l’evento “Talenti (in)visibili: disabilità, ricerca e pari opportunità”,’ rivolto alle studentesse e agli studenti, ai lavoratori e alle lavoratrici con disabilità, ai medici competenti, ai Responsabili delle risorse umane e del reclutamento, ai Disability Manager e a tutte quelle figure che nel mondo universitario e del lavoro sono parti attive dell’inclusione delle persone con disabilità nel mondo della ricerca scientifica e tecnologica.

Attraverso il dialogo e il confronto, l’analisi di esperienze e testimonianze, verranno discussi i principali aspetti normativi e pratici legati all’inclusione, le barriere ancora presenti, e le possibili azioni per superarle. Verrà analizzato lo stato attuativo di percorsi di formazione e sensibilizzazione, per promuovere un cambiamento culturale e organizzativo che porti il mondo della ricerca pubblica e universitaria ad avvicinarsi agli standard inclusivi già sperimentati con successo in diversi contesti privati.

Non si tratta solo di garantire diritti, ma di valorizzare la diversità come risorsa, stimolo e ricchezza per la ricerca stessa. Un’occasione per riflettere insieme su come costruire un futuro accademico e scientifico che sia davvero accessibile, equo e capace di accogliere ogni talento.

Per una #ScienzaSenzaBarriere

L’evento si terrà a Roma presso l’Agenzia Spaziale Italiana il giorno 3 dicembre 2025, dalle ore 9:30 alle ore 13:30. Vedi seguito per informazioni sulla registrazione e partecipazione.

La partecipazione è fortemente consigliata in presenza. Solamente per coloro che non possono raggiungere Roma si circolerà un link di partecipazione da remoto.

Relatori e agenda: La lista preliminare dei relatori è la seguente:

  • Luca Coppeta, Medico competente dell’INAF
  • Studente/ssa universitario/a con disabilità, Università di Tor Vergata
  • Studente/ssa universitario/a con disabilità, Università Sapienza
  • Rosa Maria Lacquaniti, Direttrice laboratorio informatico, Università Sapienza
  • Piergianni Medaglia, Università di Tor Vergata, delegato del Rettore, CARIS – Servizio agli studenti per l’inclusione degli Studenti con disabilità e DSA
  • Valerio Crisostomi, HR business partner, Thales Alenia Space Italia
  • Dario De Ambrosi, Teatro patologico, teatro con persone con disabilità (intervento da remoto)
  • Alessandro Solipaca, ISTAT
  • Marialuisa Villani, She’s a scientist

Video messaggio di Maurizio Borgo, primo Garante delle persone con disabilità, nella neonata Autorità Garante per i diritti delle persone con disabilità

Tavola rotonda, moderata da Marialuisa Villani, con la partecipazione di:

Luca Coppeta, studenti che sono intervenuti in agenda, Rosa Maria Lacquaniti, Piergianni Medaglia, Valerio Crisostomi, Alessandro Solipaca, Caterina Lombardo (Delegata della Rettrice per le iniziative in favore degli studenti con Disabilità e con DSA in Sapienza), Disability Manager, Responsabili del Personale

Partecipazione: Per partecipare è obbligatorio registrarsi all’evento tramite compilazione del form al seguente link, presa preliminare visione della Informative ex art. 13 e 14 Reg. UE 2016/679 e della dichiarazione liberatoria ai fini della normativa sui diritti relativi alle fotografie e ai ritratti e sul trattamento dei dati personali (pdf) la cui conferma di accettazione è da fornire tramite il predetto form.

Raggiungere la sede con mezzi pubblici:

  • Da Roma Termini: Metro linea A fino alla fermata “Anagnina”, quindi autobus n. 20 (fermata altezza Via Cambridge).
  • Da Fiumicino Aeroporto: trenino fino a Roma Termini, quindi come sopra.

Opzione parcheggio per mezzi privati: l'accesso con la vettura propria al parcheggio custodito dell'ASI potrà essere consentito solamente alle persone con disabilità che necessitano la vicinanza all'ingresso. Tutti gli altri visitatori potranno parcheggiare il proprio veicolo presso il vicino parcheggio del dipartimento di Ingegneria dell'Università di Roma Tor Vergata.

Dettagli

Data:
3 Dicembre