Primo closing a 58 milioni di euro con European Investment Fund e CDP Venture Capital SGR quali cornerstone investor e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI)

27 Luglio 2020

Salutiamo come un chiaro successo la partenza del Fondo Primo Space, esclusivamente dedicato al mondo dello Spazio, delle sue tecnologie e applicazioni e siamo certi che darà una risposta efficace e in tempi rapidi alla esigenza di capitali di rischio, a imprese e start-up innovative, costantemente afflitte dalla mancanza di capitali per la crescita L’inizio della operatività del Fondo Primo Space è un successo molto importante per l’Italia, in anticipo rispetto ad altri importanti Paesi europei nella sua configurazione unica che mette insieme Investitori di livello Internazionale, pubblici e privati, con il management nelle mani di una SGR privata che ha saputo costruire uno schema per la selezione e gestione degli investimenti che siamo convinti assicureranno la bontà delle scelte basate sulle migliori pratiche del settore. È un altro tassello concreto di quella Space Economy alla quale l’Agenzia Spaziale Italiana si è applicata da tempo, anche da precursore nel panorama europeo.

In questa struttura composita siamo molto soddisfatti che la Fondazione E. Amaldi che dall’inizio ha promosso il Fondo con Primomiglio poi nell’ambito delle sue competenze specifiche sul Trasferimento Tecnologico e la Finanza per lo Spazio, abbia assunto un ruolo preminente di partnership con la SGR, confermato dalle Due Diligence dei grandi investitori istituzionali FEI e FNI.

Mauro Piermaria, Responsabile Unità Organi e Partecipate Responsabile Iniziativa Venture Capital

il comunicato stampa

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE 2025

Enrico Fermi, the genius ‣

L'episodio numero diciotto della quarta stagione è dedicato alla figura del Premio Nobel per la fisica MORE...

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...

GIOVEDÌ 09 OTTOBRE 2025

Nathan Never a Lucca Comics 2025 ‣

Il nuovo volume fa parte della collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana e Sergio Bonelli Editore MORE...

MERCOLEDÌ 01 OTTOBRE 2025

BED-REST PER LA SCIENZA: L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA GUIDA LA RICERCA SUGLI EFFETTI DELLA MICROGRAVITÀ SIMULATA ‣

Il programma Science For Bed-Rest promosso dall’Agenzia coinvolge 21 volontari, otto esperimenti multidisciplinari e una rete di oltre 90 ricercatori italiani per indagare le conseguenze dell’inattività e progettare soluzioni innovative a beneficio di astronauti e pazienti sulla Terra MORE...

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...