Un workshop italo-israeliano per far conoscere le relative industrie tra loro, per dare loro il possibile slancio a cooperazioni che mettano a frutto conoscenze scioentifiche e tecnologiche tra loro complementari. In breve i commenti dei due rappresentanti

02 Luglio 2019

Così l’Ambasciatore d’Israele in Italia Ofer Sachs durante i discorsi inaugurali dell’Italy-Israel Industry Workshop on Space Technologies.

"Eventi come l’Italy-Israel Industry Workshop on Space Technologies hanno un forte potenziale strategico per sfruttare le sinergie tra le nostre industrie ed ecosistemi di ricerca. Un bilaterale che vede confrontarsi le due agenzie spaziali, le istituzioni e le numerose aziende, costituisce un’occasione unica che riflette gli interessi condivisi e la complementarietà delle rispettive capacità."

"Negli ultimi anni lo Stato d’Israele è stato coinvolto nei progetti internazionali di ricerca spaziale, guadagnandosi una reputazione mondiale grazie ai suoi successi e alle sue applicazioni. L’attività di ricerca del settore spaziale in Israele contribuisce sostanzialmente all’economia del paese e si pone come traino per la ricerca in alcuni settori strategici, dalla sicurezza all’agricoltura, dalla desertificazione e water management alla farmaceutica e sanità. Aree multidisciplinari in cui Israele e Italia vantano ottime potenzialità. Tra queste, l’industria spaziale si configura come uno dei campi in comune in cui la cooperazione concorre al  raggiungimento di importanti obiettivi per l’intera comunità."

Il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia ha dichiarato che:

"L’incontro di oggi è un momento proficuo e determinante per fare il punto dei rapporti spaziali tra Italia e Israele, che si fondano su di  una collaborazione molto lunga, che dall’inizio di questo millennio ha rafforzato le relazioni tra i due paesi. Punto focale di questa relazioni è la realizzazione di Shalom, satellite iperspettrale per l’osservazione della Terra, elemento significativo che ha consolidato ulteriormente le relazioni tra le due agenzie spaziali. "

"La tecnologia iperspettrale che sarà a bordo di Shalom sarà una importante evoluzione del sistema sperimentato recentemente a bordo del satellite dell’ASI, PRISMA, che sta mettendo in luce ogni giorno di più le sue qualità e le sue capacità innovative di attento osservatore del nostro pianeta. Questo per noi è un settore importante di cui siamo leader assoluti al mondo. I legami spaziali che ci uniscono con Israele non si limitano solamente al settore dell’osservazione della Terra ma investono più ambiti. "

"La bilaterale di oggi rappresenta, quindi, un’elevata opportunità per incrementare la conoscenza e il continuo sviluppo anche per le rispettive Piccole e Medie Imprese (PMI), che rappresentano l’ossatura economica delle due nazioni, e che sono una componente essenziale per lo sviluppo tecnologico. Voglio ricordare, inoltre, che l'importanza del settore spaziale come catalizzatore per la crescita del sistema economico nazionale si accentua sempre più così come il suo ruolo per il rafforzamento dei rapporti diplomatici che consento alle aziende di crescere."

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025

Da Roma allo spazio: la costellazione COSMO-SkyMed si prepara a crescere ‣

Il nuovo satellite della seconda generazione del programma di osservazione della Terra promosso da Agenzia Spaziale Italiana e Ministero della Difesa è pronto per la partenza verso il sito di lancio. Il programma, tra i più avanzati al mondo, vede coinvolta la filiera nazionale con Leonardo e le joint venture, Thales Alenia Space, Telespazio ed e-GEOS MORE...

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...