

Evento presso la sede ASI - 15 ottobre 2025
Nell’ambito della consolidata collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e il Politecnico di Milano (POLIMI), si stanno portando avanti numerose attività di ricerca che spaziano dall’esplorazione planetaria alla manifattura additiva, dai materiali intelligenti all’osservazione della Terra. Questa sinergia ha dato vita a un Accordo attuativo che mira a promuovere l’innovazione tecnologica nel settore spaziale, con un approccio fortemente multidisciplinare e orientato al trasferimento tecnologico e allo sviluppo industriale.
Per condividere i risultati raggiunti finora e stimolare nuove collaborazioni, il prossimo 15 ottobre 2025 si terrà un evento presso la sede ASI di Roma, con possibilità di partecipazione anche da remoto. Sarà un’occasione per raccontare alla comunità scientifica e industriale nazionale i progressi ottenuti a metà percorso dell’Accordo e per riflettere insieme sulle prospettive future della ricerca spaziale italiana.
L’iniziativa si propone non solo di presentare i traguardi raggiunti, ma anche di ispirare la nascita di nuove idee e visioni condivise per le missioni spaziali del futuro. Attraverso il racconto delle attività svolte, si intende favorire la contaminazione tra discipline e settori, stimolando la collaborazione tra mondo accademico, industria e istituzioni.
Le attività dell’Accordo coinvolgono diversi dipartimenti del Politecnico di Milano, tra cui quelli di Scienze e Tecnologie Aerospaziali, Meccanica e Matematica, impegnati nello sviluppo di tecnologie all’avanguardia. I principali ambiti di ricerca riguardano le tecnologie innovative per payload spaziali, i materiali avanzati, la manifattura additiva e i metodi di simulazione e modellazione matematica.
L’evento sarà quindi un momento di confronto e condivisione, pensato per valorizzare le competenze sviluppate, promuovere la formazione di personale altamente qualificato, individuare nuove linee di ricerca e rafforzare il legame tra ricerca e industria. L’obiettivo finale è costruire una rete nazionale di eccellenza capace di guidare lo sviluppo delle tecnologie aerospaziali del futuro.
La registrazione, sia in presenza che da remoto, è obbligatoria e disponibile al seguente link.
A seguito della registrazione vi sarà fornito il link per collegarsi da remoto. I posti in presenza sono limitati e pertanto si prega di completare la registrazione (in presenza o da remoto) entro e non oltre il 3 ottobre 2025.
Per ulteriori informazioni sull’accordo ASI-POLIMI, contattare:
Marco Pizzarelli, Responsabile di Procedimento ASI: marco.pizzarelli@asi.it
Tanya Scalia, Responsabile di Progetto ASI: tanya.scalia@asi.it