Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

L’Agenzia Spaziale Italiana partecipa alla settima edizione del New Space Economy Expoforum
10 Dicembre @ 08:00 - 12 Dicembre @ 17:00

Dal 10 al 12 dicembre presso la Fiera di Roma

Dal 10 al 12 dicembre, Fiera Roma ospiterà la settima edizione del New Space Economy Expoforum, dal titolo: “Shaping the Future of Space – the Future is not what it used to be”. L’evento, punto di riferimento per la space economy italiana ed europea, è organizzato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana e con la partecipazione di Regione Lazio e Camera di Commercio di Roma.

Il Forum sarà un momento chiave di incontro tra istituzioni, ricerca e industria, per rafforzare l’ecosistema spaziale nazionale e promuovere l’integrazione con i programmi europei, in un momento cruciale per il futuro del settore. L’edizione 2025 si concentrerà sulla formazione e sull’innovazione, con iniziative dedicate ai giovani e alle nuove competenze.

L'Agenzia Spaziale Italiana prenderà parte all'evento con i seguenti interventi:

10 dicembre ore 14.30 - Francesca Pieralice,  Telecomunicazione e navigazione ASI, - 'Evolution of next generation satcom system: future challenges and market opportunities'

10 dicembre ore 17.00- Gabriele Mascetti,  responsabile coordinamento scientifico, responsabile  Volo umano, ASI- 'What will the next space exploration bring to the space community'

11 dicembre ore 9.30 - Elda Turco Bulgherini, vicepresidente ASI e presidente del Comitato scientifico di NSE - 'The new Italian space law and the EU Space Act'.

11 dicembre ore 11.10 - Matteo Coletta, ufficio coordinamento strategico dell'ASI - 'Space thematic account to assess space economy'

11 dicembre ore 12.00 - Augusto Cramarossa, responsabile ufficio coordinamento strategico dell’ASI, Enrico Cavallini, responsabile trasporto spaziale, infrastrutture e sistemi in orbita ASI - 'Access to space new trends and evolution'.

11 dicembre ore 12.50 - Alessandro Preti, direttore risorse umane ASI - 'Space human capital: forging the new professionals'.

11 dicembre ore 14.30 - Maria Libera Battagliere, programme manager coordinator, ASI - 'Space & blue economy: synergies and new opportunities'.

11 dicembre ore 15.20 - Marco Di Clemente, responsabile sviluppi tecnologici e progettazione spaziale ASI - 'New space technologies in the ai–quantum era'

12 dicembre ore 10.20 - Micol Bellucci, project manager ASI - 'Living and surviving in space: 'health, sustainability and biosystems beyond earth in the era of the new space economy'.

12 dicembre ore 11.10 - Francesco Longo, responsabile osservazione della Terra, ASI - 'Earth observation: emerging trends and evolutions'.

12 dicembre ore 12.00 - Silvia Natalucci, responsabile EO Mission Management ASI e Simona Zoffoli,  responsabile EO Downstream - 'Iride constellation: a new opportunity in the earth observation market'.

 

L’edizione 2025 ospiterà anche la Startup Pitch Competition dedicata alle imprese europee attive nel downstream della space economy, in particolare nelle applicazioni basate sull’osservazione della Terra. Realizzata con il supporto tecnico dell’Agenzia Spaziale Italiana, la competizione offrirà a dieci startup selezionate la possibilità di presentare il proprio progetto durante l’evento del 12 dicembre. La vincitrice riceverà un premio di 5.000 euro e uno stand gratuito per l’edizione 2026. Le startup partecipanti potranno inoltre accedere gratuitamente all’area espositiva e alle attività di networking e B2B del Forum, entrando in contatto diretto con investitori, partner industriali e istituzioni. La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata al 1 dicembre.

Programma

Da sinistra: Augusto Cramarossa, Responsabile Ufficio Coordinamento Strategico dell’ASI, Davide Vittori, uno dei fondatori di Astradyne, la startup vincitrice dell'edizione 2024 della Pitch Competition e Matteo Coletta, Ufficio Coordinamento Strategico dell’ASI.

 

Dettagli

  • Inizio: 10 Dicembre @ 08:00
  • Fine: 12 Dicembre @ 17:00